NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] negli ambienti culturali bolognesi, grazie al vescovo ampliò le sue conoscenze, entrando in relazione con Pietro da Noceto ed Enea Silvio Piccolomini, accolti da Albergati presso di sé negli anni successivi, Ambrogio Traversari, Francesco Filelfo ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Grumbach
Claudia Gnocchi
MARQUARDO (Marquardus, Marchoardus, Marcolaldo) di Grumbach. – Terzo di questo nome, figlio del comes Marquardo (II), membro di un certo rilievo della corte imperiale [...] dell’imperatore in Italia, vicario di Federico e podestà di Milano. Egli tuttavia non visse nella città, ma nel borgo di Noceto, dove era stata portata anche la Zecca. I Milanesi, non appena giunse, gli offrirono un dono d’argento del valore di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] e il 1449 Rossi ottenne risultati notevoli, il più significativo dei quali fu probabilmente l’assalto alla rocca di Noceto, strappata ai Sanvitale nell’ottobre del 1448: la conquista dell’importante caposaldo sulla riva sinistra del Taro, infatti ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] quale lo scultore lucchese Gaspare Forlani si impegnava a scolpire per Ambrogio de Gatti, massaio della chiesa di S. Maria di Noceto (Vobbia), un’immagine lignea mariana «de medio relevo» per la somma di quattordici scudi d’oro sulla base del parere ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] da Antonio di Baldassarre da Vallico di sotto (Donati, 2011, p. 163).
Il 23 febbraio 1467 concesse a Nicolao da Noceto la cappella di S. Regolo nella quale era stato sepolto suo padre Pietro. Il codice Strohm, che conserva in modo frammentario un ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] assegnata una pensione di 400 lire.
Entro pochi anni rientrò a Milano, investito dei feudi di Ripalta e Castel Noceto, e nel 1519 ricoprì per qualche tempo l’ufficio finanziario di maestro delle Entrate ordinarie. Continuò verosimilmente le attività ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] si concluse con la vittoria dei fuorusciti. Quel giorno, secondo il racconto di Salimbene, mentre i banditi si trovavano a Noceto e non sapevano quale decisione adottare, il D., che era un apprezzato oratore ("magnus concionator et prolocutor"), li ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] infuriava a Bologna, prevale lo scoramento e, accanto a Tortelli, appare come confidente epistolare del giovane anche Pietro da Noceto, cappellano del papa, che aveva promesso di aiutare il Lianori. Nel maggio 1449 il L. raggiunse Albergati a Città ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] tutto il suo episcopato. È già significativo il fatto che egli fosse stato chiamato a succedere ad Ugo da Noceto, deposto dal concilio provinciale riformatore tenutosi a Milano all'inizio del 1117. La sua consacrazione da parte dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] Battista Cibo, Innocenzo VIII, sul quale l'influenza del Barbo era considerevole. Il 12 sett. 1484 successe a Pietro da Noceto come segretario del papa, ufficio che conservò fino alla morte, e il 12 ottobre fu nominato abbreviatore de prima visione ...
Leggi Tutto