GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] sulla sponda destra del Camignano, a base feudale, corrispondente alla parte superiore del quartiere di S. Martino; l'altro, a base popolare, Perugia, in favore della quale essa dovette rinunciare a Nocera e a una serie di castelli, G. iniziò una ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] all'opposizione della famiglia fuggì di casa e si rifugiò a Nocera dei Pagani in Campania, dove servì come paggio d'onore vecchio e malato, si ritirò infine su consiglio dei suoi superiori nel collegio di Djafnapatnam e quindi in quello di Meliapoor: ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] famiglia Urslingen si trovavano nella zona sita intorno al corso superiore del Neckar, dove si conservano ancora oggi i resti del morte di C., le assegnò entrate della città e della contea di Nocera. D'altra parte è rilevato che tutti i figli di C. ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] VI, quest'ultimo lasciava Napoli ed era assediato in Nocera. Poi otteneva di recarsi in Romagna ad aiutare il fratello si volge verso Siena, poi finge di muovere contro il Valdarno Superiore. Bernardo di Serres si dirige allora da quella parte, e A ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] sul finire del secolo scorso, nella necropoli longobarda di Nocera Umbra, delle quali cinque si conservano a Roma (Mus fatte scorrere all'interno di occhielli, connessi alla parte superiore interna di ogni pezzo. Risalente, per questi esemplari, agli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] Il G. accettò, ma chiese al papa di rimanere ancora a Nocera, dove tornò il 30 giugno, fondò la Congregazione dell'Oratorio padri conciliari dichiararono che l'autorità del concilio era superiore a quella del papa, al trasferimento del concilio a ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] da una compiuta ordinanza dorica; e il completamento dei Bagni di Nocera Umbra (1717-29, anche se la posa della prima pietra risale trama di fasciature e venne creata l’ariosa galleria superiore, dove le colonne preesistenti sono inserite in nicchie ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] liturgista C. Respighi. Dal 1899 al 1900 fu nuovamente a Nocera Umbra, ma lasciò la città a causa dell'atteggiamento polemico del sono tuttora inediti.
Quando Pio X istituì la Scuola superiore di musica sacra (oggi Pontificio istituto) e il C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Tardo Calcolitico anatolico
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Organizzazione del territorio e della [...] sud-occidentale i siti più rappresentativi del Tardo Calcolitico sono quelli di Beycesultan (livelli XL-XX), posto lungo il ramo superiore del Meandro, di Aphrodisias, a sud dello stesso fiume, e di Kuruçay presso Burdur (livelli 6A e B). Questi siti ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] anche per uso personale. Spade con else d'oro furono trovate a Nocera Umbra (Museo delle Terme, Roma); d'oro era la corazza Calvario di Mattia Corvino" (cattedrale di Esztergom) nella parte superiore, le paci di Montalto (Roma, Palazzo Venezia), di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...