Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] presso Porta Marina - si è proseguita l'esplorazione della terrazza inferiore della casa, a Ν della citata Casa di Fabio Rufo, a giardino, e con funzione di posticum, il n. 7. Su Via di Nocera, il n. 13 era anch'esso un termopolium, laddove il n. 2, ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] il delitto non colposo presupposto è punito con la reclusione inferiore nel massimo a cinque anni, mentre tornano ad applicarsi n. 3.
29 V. Cass., S.U., 26.01.2009, n. 12433, Nocera.
30 V. Magri, P., Art. 648 bis c.p., in Codice penale commentato, ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] v. 106]: nel crudo sasso intra Tevero e Arno), anche se l'indugio sulle condizioni climatiche di Perugia, Gualdo Tadino e Nocera attarda il congiungersi del verso fertile costa d'alto monte pende con quello della terzina seguente: Di questa costa, là ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] limitandosi a portarle via definitivamente Assisi e poi anche Nocera e Gualdo. Maturava intanto l'evento che doveva porre stabilito nel testamento, il suo corpo, tumulato dapprima nella chiesa inferiore di S. Francesco in Assisi, venne poi, nel 1372 ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] in quanto fu la prima sede di Pietro, avesse sostenuto che Antiochia era inferiore a Roma perché a Roma Pietro era morto (cfr. ep. 24, 1 matrimonio; l'epistola 37 in risposta a Felice vescovo di Nocera in Campania (P.L., XX, coll. 603-05; Regesta ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] Stato di emissione abbia una durata massima non inferiore ai tre anni e riguardi una delle n. 38/2016. Sul punto cfr. Fiorentin, F., op. cit.
12 Nocera, A., Il casellario giudiziario europeo, in Cooperazione internazionale, cit., Milano, 2016. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] alla periferia di Bevagna: l’iscrizione occupa la facciata inferiore del blocco e ricorda due quaestores far(r)arii, che loc. San Giovanni di Fossato di Vico, in loc. Colle di Nocera, in loc. Palazzolo di Fossato, il Ponte Spriano a Sigillo, oltre ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] , vii, 1914, p. 9, n. 24) e l'ambiente inferiore della tomba detta "Sedia del diavolo", presso la via Nomentana. Cupole su , chiesa degli Apostoli, di Giustiniano a Costantinopoli, battistero di Nocera dei Pagani). In S. Costanza a Roma il tamburo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] stati tutti, al tempo stesso e con impegno non inferiore a quello dedicato allo studio e all’insegnamento, che manterrà fino alla morte.
Nato in Calabria, Ernesto Pontieri (Nocera Terinese 1886-Roma 1980) si trovò a raccogliere l’eredità del ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] sulla base di codici di tradizione diversa e inferiore. Il F. utilizzò con ampiezza e E. Mestica, V.F. camerte, Ancona 1887; M. Morici, Due umanisti marchigiani vescovi di Nocera Umbra (V. F. camerte e Angelo Colocci), in Boll. della R. Deput. di st. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...