Comune della prov. di Salerno (20,8 km2 con 45.958 ab. nel 2008). Il centro sorge allo sbocco del Sarno nella fertile piana dell’Agro Nocerino (colture ortofrutticole), a oriente del Vesuvio. Vi hanno [...] ; in epoca normanna, per essersi ribellata (1137), fu distrutta dal re Ruggero II. Assunto nel 1400 il nome di Nocera dei Pagani, fu feudo di alcune grandi famiglie (Acciaiuoli, Loffredo, Carafa, Pio di Savoia), fino all’abolizione della feudalità ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] dei materiali da costruzione. Oltre all’hinterland del capoluogo, hanno conosciuto un discreto sviluppo industriale i centri di Pagani, NoceraInferiore e Sarno. Voce di primaria importanza è il turismo: la provincia di S. ha infatti nelle spiagge e ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] industrie umane più antiche della regione, riferibili al Paleolitico inferiore, sono state individuate nell’isola di Capri e in Etruschi, i cui centri maggiori furono Capua, Nola, Nocera, Pompei. Nel resto del territorio erano insediate le ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] Motta di Livenza (Treviso), Nicotera (Catanzaro), Nocera Tirinese (Catanzaro), Ulzio (Torino), Palazzo S. parità fra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti e una posizione di inferiorità del Giappone di fronte a queste due potenze, con una proporzione di ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] del 5 febbraio 63, descritto da Seneca. Napoli, Ercolano, Nocera, Pompei furono tanto più rovinate quanto più erano vicine al centro quello superiore compreso fra i 100 e i 200 m., quello inferiore di solito al disotto dei 50 m.
L'ubicazione di questi ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] 000 a 62.000; sono diminuite in particolare le aziende di superficie inferiore a 20 ha, mentre si è avuto un certo aumento di tombe monumentali. Altre scoperte si sono verificate ad Amelia, Nocera, Spello, Foligno, Assisi, Perugia Vecchia di Deruta. ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] preziosi elementi decorativi della sua architettura. La "porta di Nocera" costituisce con il suo cardo il centro urbanistico del sul ciglio dell'area urbana e utilizza per il suo piano inferiore il muro di cinta della città, di qui si eleva per ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...