• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [759]
Religioni [32]
Biografie [147]
Storia [70]
Arti visive [72]
Botanica [59]
Geografia [45]
Industria [30]
Sistematica e fitonimi [32]
Medicina [29]
Letteratura [28]

DELLA NOCE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA NOCE, Angelo Massimo Ceresa Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] di S. Mauro. Dalla corrispondenza e dalle opere del Mabillon riguardanti il viaggio in Italia risultano frequenti visite e contatti coi Della Noce. In una del 26 giugno 1685 l'ex arcivescovo espose a lui e al suo fedele compagno di viaggi Michel il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IX, papa Giovanni Pizzorusso Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di ricordare in vari modi l'origine ossolana e il nome della casata, soprattutto nello stemma, che rappresenta un albero di noce in campo d'argento. Inoltre nel 1547 ottenne un canonicato nella chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio di Domodossola e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – GIULIO ANTONIO SANTORI – BENEDETTO GIUSTINIANI – BASILICA DEL LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IX, papa (3)
Mostra Tutti

sabba

Enciclopedia on line

Nella trattatistica sulle streghe dei sec. 15°-17°, riunione di donne che, avendo stabilito un patto con il demonio per averne favori e poteri, sarebbero state trasportate di notte in luoghi determinati [...] (celebre il noce di Benevento) per compiere riti orgiastici (imitazione blasfema dei riti cristiani) e unirsi carnalmente con i demoni. L’origine del termine (che deriva dal fr. antico sabbat «sabato» e si diffonde dalla fine del 15° sec.) è da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTISEMITISMO – BENEVENTO – EBRAICO

Thjazi

Enciclopedia on line

Thjazi Gigante della mitologia nordica, padre di Skadi, moglie di Njord, originario di Thrymheim. Trasformatosi in aquila, rapì il dio Loki, poi lo liberò in cambio della dea Idhunn. Poiché la dea possedeva [...] i pomi dell’eterna giovinezza, gli dei cominciarono a invecchiare. Allora Loki trasformò Idhunn in una noce e, mutatosi in falco, riuscì a portarla via. T., inseguendolo, arrivò fino alla dimora degli dei, dove venne ucciso da Thor (oppure, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AQUILA – NJORD – SKADI – LOKI – THOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thjazi (1)
Mostra Tutti

LAPINA da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPINA da Firenze Emilio Panella Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327. Nel [...] al Prato; ebbe modo tuttavia, tramite molteplici trapassi di rivendita, di riscattare in tempi brevi la sua casa di borgo Noce e di rientrarne in pieno possesso. Vendite e rivendite di comodo, come fa credere la disparità dei prezzi, costituivano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PIAZ, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista Simonetta Coppa Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] 1709 ricevette la commissione per un pulpito intagliato "con l'ossatura di pezzo [pino, in dialetto locale], et tutti li ornamenti di noce, et con l'intaglio conforme il disegno da lui esebito" per la chiesa di S. Antonio da Padova a Villa di Tirano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] (si pensi in tal senso all’opera del padre Cornelio Fabro, o in altro modo alla storiosofia filosofica di Del Noce), esse condividevano una diagnosi allarmata, quando non della humana conditio direttamente80, per lo meno del suo presente storico. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] il gruppo della Sinistra cristiana21 che pubblicò, dal 1943 al 1945, il settimanale la «Voce operaia»22. Augusto Del Noce ritiene che sia stata la prima vera esperienza di sinistra cattolica nel nostro paese, perché questi giovani – Franco Rodano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Osceno

Universo del Corpo (2000)

Osceno Marco Aime Il termine osceno (dal latino obscenus, "di cattivo augurio" e quindi "laido, turpe") designa ciò che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all'ambito [...] parola futu kala, "testicoli", quindi, se un uomo si trova in presenza di donne o di parenti affini indicherà la noce con altri termini meno evocativi. Un analogo uso di metafore avviene nella situazione in cui un adulto vede un bambino espletare i ... Leggi Tutto
TAGS: EIACULAZIONE – THAILANDIA – SESSUALITÀ – ESCHIMESI – TROBRIAND

BARBATO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATO, santo Alessandro Pratesi Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] poi i brandelli: in questa pratica,, probabilmente di carattere più popolare, si riconosce il nucleo originario della leggenda del noce e delle streghe di Benevento); il clero cattolico combatteva naturalmente con tutti i mezzi tali usi pagani, e B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
nóce¹
noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
nóce²
noce2 nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola balcanica al Kashmir, con tronco grosso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali