piante medicinali e aromatiche
Alessandra Magistrelli
Preziose per la bellezza, in cucina, in farmacia
Le piante aromatiche e quelle medicinali, insieme alle spezie, rappresentano categorie vegetali [...] spezie la cannella (scorza dell’albero di cinnamomo), i chiodi di garofano (i boccioli seccati di una mirtacea, Eugenia caryophyllata), la noce moscata (il seme di una pianta brasiliana), il pepe (i semi dell’albero del pepe) e molte altre. Se la ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] comuni di far levare la neve sotto gli alberi di noce perché la selvaggina potesse conservarsi; Carlo Emanuele (1672) nero immergendole in acqua saponata con nerofumo o corteccia di noce. Quelle per tordi hanno le maglie larghe 28 mm.
Altri ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] le piante utili coltivate nelle isole a E. dell'arcipelago della Sonda vi sono le spezie (garofano, noce moscata, betel, pepe, noce di areca); non mancano gl'ignami rappresentati principalmente dalla Dioscorea alata, vi sono anche il taro (Colocasia ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] un grande centro di attività agricola, per l'estensione data alla coltivazione di derrate coloniali (cannella, noce moscata, vaniglia, ecc.). Poco soffrì la colonizzazione a causa dell'abolizione della schiavitù votata dai rivoluzionarî francesi ...
Leggi Tutto
La forma del cassettone non è altro che un'evoluzione dell'armadio, da una parte, e dall'altra del forziere o cassone nuziale, del quale il cassettone viene a prendere il posto nelle camere da letto, per [...] stile Luigi Filippo, per quanto come materia di custruzione si limitasse quasi sempre al solo legno (più frequentemente mogano e noce), gli restituì la grazia settecentesca. L'uso del piano di marmo in sostituzione del piano di legno si affaccia con ...
Leggi Tutto
SEICELLE (Seychelles, A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John Fleure
Arcipelago dell'Oceano Indiano, situato fra 3° 38′ e 5° 45′ 5″ di lat. S. e 52° 55′ e 53° 50′ long. E. Insieme con le isole Amirante, [...] la fine del secolo XIX, quella della vaniglia; quest'ultima coltura è ancora importante, ma il prodotto principale è attualmente la noce di cocco che occupa circa 11.000 ettari. Altri articoli di esportazione sono il guano e la tartaruga, mentre s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] 2° vol., Torino 1975, pp. 1255-83.
Posteritati, a cura di G. Villani, Roma 1990.
De vita solitaria, a cura di M. Noce, Milano 1992.
Lettere disperse, a cura di A. Pancheri, Parma 1994.
De sui ipsius et multorum ignorantia, a cura di E. Fenzi, Milano ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] dei progetti fino al 1637, quando gli venne associato Borromini.
Al M. sono riferibili la sacrestia (compresi i credenzoni in noce, datati 1634), con i suoi ambienti di servizio, il corridoio e il complesso di stanze circostanti la cappella di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] nonostante l’apertura della nuova rotta del Capo da parte dei Portoghesi: pepe, zenzero, cannella, chiodi di garofano, noce moscata, macis… A queste spezie si aggiungono le cosiddette small spieces – rabarbaro, datteri, aloe, zucchero, uva passa – di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] famoso" che dipinse una tavola con il ritratto del priore Francesco Lanfreducci, collocata nel 1606 in S. Martino di Noce a Pisa (Fanucci Lovitch, II). Da Morrona (1812), sulla base delle notizie manoscritte tramandate da Tronci, gli attribuì l ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
noce2
nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola balcanica al Kashmir, con tronco grosso...