Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] excellence: l'antifascisme, in Il mito dell'Urss, a cura di M. Flores, F. Gori, Milano 1990, pp. 217-23.
A. Del Noce, Fascismo e antifascismo. Errori della cultura, Milano 1995.
F. Furet, Le passé d'une illusion, Paris 1995 (trad. it. Milano 1995).
G ...
Leggi Tutto
OPPIO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] DC. (P. setigerum DC.), fiori più piccoli, petali rosicchiati ai margini, rossastri o rosei, treto non più grosso di una noce con 8 raggi stimmatici; var. β. nigrum DC. (α. nigrum DC.; P. somniferum Gmel.; P. somniferum var. glabrum Boiss.), petali ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Luigi Pampaloni
. Arti grafiche. - Procedimento di riproduzione identico al litografico, ma che utilizza il metallo al posto della pietra. Venne in uso per la necessità, riconosciuta fin [...] , vi si passa sopra pece greca e saponaria, e si usa, nel caso dello zinco, una preparazione a base di noce di galla, lasciata finché la lastra non abbia acquistata una colorazione bruna uniforme; nel caso dell'alluminio, una soluzione di gomma ...
Leggi Tutto
ISKANDER, Fazil' Abdulovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore abchaso di lingua russa, nato a Suchumi (Repubblica autonoma sovietica dell'Abchasia) il 6 marzo 1929. Figlio di un artigiano persiano esiliato [...] ) o all'interno di raccolte (Derevo detstva, "L'albero dell'infanzia", in Pod sen'ju greckogo orecha, "All'ombra del noce", 1979). I racconti su Čik, tra cui alcuni romanzi brevi, sono anch'essi apparsi in diverse riviste e raccolte (Junost', Novyj ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] ultimi decreti emanati dal sovrano.Il minbar era dotato di un'alta rampa di scale, in qualche caso in legno di noce, la cui costruzione richiedeva l'opera di maestri falegnami e di abili scultori per la realizzazione dell'intricata decorazione, resa ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] funnaco revotato (‘Il fondaco rivoltato’, 1720, recte Francesco Oliva; Cotticelli - Maione, 1996, p. 370); La noce de Veneviento (‘Il noce di Benevento’, 1722, Oliva; nella prefazione l’autore dichiara suo Lo castiello saccheato, sicuramente di Oliva ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] Europa, dove quest'ultimo era difficile da trovare, veniva impiegato il legno di pino; talvolta erano utilizzati anche il noce e il tiglio, più facili da scolpire rispetto alla quercia, ma meno resistenti alle variazioni climatiche. Non si conservano ...
Leggi Tutto
invidia
Fernando Salsano
È il sentimento di cruccio nascente dal considerare il bene altrui come lesivo del proprio, e nel secondo girone del Purgatorio (il cinghio che sfera / la colpa de la invidia, [...] Inferno, in " Nuova Antol. " s. 3, LIII (1894), poi sviluppato in Studii sulla D.C., Palermo 1901 e Caserta 1931; G. Del Noce, Lo Stige dantesco e i peccatori nell'Antilimbo, città di Castello 1895; F.X. Kraus, D., sein Leben und seine Werke, Berlino ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] un tumulto organizzato dai cittadini, ma al quale non era estraneo Maghinardo Pagani da Susinana, cacciò dalla città il podestà Noce da Castello, che la reggeva per conto della Chiesa romana, insieme ai membri della famiglia Alidosi. Maghinardo volle ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] del 1822 il F. descrisse l'estrazione della stricnina dai residui che erano serviti a preparare l'estratto alcolico di noce vomica.
Ma il lavoro più originale del F. fu la scoperta dello iodoformio, da lui effettuata insieme con C. Frisiani ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
noce2
nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola balcanica al Kashmir, con tronco grosso...