TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] di abitudine quanto di tossicomania. Non mancano, poi, esempi di t. per prodotti stimolanti inconsueti, d'indefinita pericolosità (noce moscata, buccia di banana, ecc.).
Nel 1964 il comitato di esperti dell'OMS raccomandò di sostituire i termini di ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] . XVII secondo lo stile romano, ha qualche parte dell'antica struttura del Duecento. Vi si ammirano un bel coro di noce intagliato, libri sacri, una croce argentea proveniente dal monastero di Casamari e un reliquiario di bronzo traforato (1291 circa ...
Leggi Tutto
MORRISON, Jasper
Sara Palumbo
Designer inglese, nato a Londra l’11 novembre 1959. Tra i massimi esponenti del design britannico, è oggi uno dei progettisti più apprezzati della scena mondiale. Asciutto [...] divani e poltrona Orla (2014), le panche imbottite Monforte (2014), la collezione Lotus De Luxe (2014) con struttura in noce canaletto o rovere e cuscinetti in poliuretano rivestiti in tessuto o pelle, evoluzione della poltrona Lotus, disegnata da M ...
Leggi Tutto
VERMINOSI
Nino Baboni
Si chiamano così in patologia veterinaria malattie parassitarie dovute alla presenza di vermi nell'interno del corpo e molto spesso nell'apparecchio gastro-intestinale. Le verminosi [...] facendo cadere la scelta anche in rapporto alla forma parassitaria e alla sua localizzazione) alla kamala, kusso, noce d'areca, seme santo, emetico, acido arsenioso, felce maschio, acido filmaronico, timolo, essenza trementina, solfato e tetracloruro ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] stesso Ruini – era la calda introduzione di Augusto Del Noce: un vero e proprio j’accuse verso la Dc, cfr. anche G. Battelli, Cattolici, cit., pp. 183-187.
73 A. Del Noce, introduzione a A. Socci, R. Fontolan, Tredici anni della nostra storia, 1974- ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] al 2000 a.C. Nelle aree boschive orientali si osservano nello stesso periodo gli inizi dell'arboricoltura della noce di hickory (Caray), la manipolazione del girasole (Helianthus annuus), di Chenopodiacee (Chenopodium berlandieri) e di grani di ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] cappella Minerbetti in S. Pancrazio e nel 1497 compiva (Milanesil 1873, p. 353), sempre in S. Pancrazio, una porta di noce sormontata da un arco ed un crocifisso assieme al figlio Leonardo (ad vocem). Tutti questi lavori sopo da tempo scomparsi e la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] si deve anche l’aggregazione e lo sviluppo del popolamento indigeno sul Golfo di Policastro in cui confluiscono i fiumi Mingardo, Bussento, Noce e Lao che mettono in comunicazione il versante costiero con il Vallo di Diano e le valli dell’Agri e del ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] ai voti dei qualunquisti, dopo Enrico De Nicola e Cipriano Facchinetti.
Con altre quattro donne (Nilde Iotti, Teresa Noce, Lina Merlin e Maria Federici) venne nominata nella Commissione dei Settantacinque, alla quale l’Assemblea costituente aveva ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] un unico mercato mondiale sotto l'egemonia europea. Esse rifornirono l'Europa nel 17° secolo di prodotti come spezie (pepe, noce moscata, chiodi di garofano) e tessuti orientali, ai quali si aggiunsero, nel 18° secolo, tè, caffè e zucchero. Poiché in ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
noce2
nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola balcanica al Kashmir, con tronco grosso...