Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] a cavaliere per via di quelle usure che facevano colà odioso il nome dei Lombardi di cristallo, marmorite, linoleum: il secondo di legno di essenza forte (noce, quercia), ben lucidato, e provvisto, da un lato dello sportello, di una tavoletta di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] esportati verso l'Egitto. Nel Libano è diffuso il noce, nei dintorni di Aleppo il pistacchio. Importanza maggiore, per il contributo del califfato di Baghdād sulla Siria si interrompe nella seconda metà del secolo IX con lo stabilirsi colà del potere ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] stato di ghiaietta, grosso da quanto un pisello a quanto una noce. Il cemento così prodotto nella zona di vetrificazione in America, in grandi Water Jackets impiegati colà per la fusione piritosa dei minerali di rame (fig. 40). Le materie prime ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] non solo su questo veleno ma anche sull'aconito, sulla noce vomica, sull'elleboro, sulla gialappa, sul solano, sulle mandorle della cola, della cascara sagrada, dello strofanto, dello iodio, del bromo, del creosoto, dell'olio di fegato di merluzzo e ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] all'apice e distanziati fra di loro, stami liberi. È un arbusto cespuglioso di m. 1,50 a 2 di altezza, armato di robuste e lunghe spine, con frutti giallo-oro della grandezza di una noce, non mangiabili. Resiste al freddo più di ogni altro agrume. Si ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] scorcio del sec. XIII i camini erano colà molto diffusi. A Pisa i primi camini di cui sia stata accertata l'esistenza risalgono al sportelli nelle stanze meglio arredate erano assai ricchi, di legno dinoce regiati di tarsie.
Alla fine del sec. XVI se ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] huomo del mondo, quando avea dipinto un hosteria, et colà entro chi mangiasse e bevesse. Questo procedeva dai suoi costumi d’un Cristo, copia del Caravaggio, maniera napoletana», con cornice dinoce, e al n. 277 «un Cristo legato alla colonna, grande ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] , di essere chiamato a Torino, città molto amata da Croce, che non avrebbe visto male un suo trasferimento colà, ma La problematica gentiliana della storia, Roma 1983; A. Del Noce, G. G.: per una interpretazione filosofica della storia contemporanea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] dello zio Cola, e alla paranza di padron Fortunato Cipolla.
Le burrasche che avevano disperso di qua e di là gli dire, mostrando il pugno chiuso - un pugno che sembrava fatto di legno dinoce - Per menare il remo bisogna che le cinque dita s’aiutino ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Succo concentrato ricavato da materia vegetale o animale. L’estratto di carne è ottenuto dalla carne muscolare bovina, liberata dalle sostanze albuminoidi coagulabili e dai grassi; l’estratto [...] di grassi sono estratti (di carne, di lievito, per brodo) addizionati di grasso idrogenato (in misura non superiore al 20%), di cloruro di sodio ed eventualmente di verdure essiccate e di camomilla, china, cola, digitale, genziana, noce vomica, oppio, ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...