Isola nel Mar di Banda (Indie olandesi orientali) fra 3° 29' e 3° 48' S. e fra 127° 54' e 128° 25' E. La superficie è di 761 kmq. Si compone di due penisole separate dall'Istmo di Bagoeala, dalle coste [...] generale dell'arcipelago. La agricoltura (noce moscata, spezie, caffè, cacao, cocco) non ha molta importanza. La fosse pagata un'indennità alla Compagnia, da cui dipendevano i morti di Amboina, ed agli eredi loro.
Col resto dell'Arcipelago delle ...
Leggi Tutto
Piccolo gruppo di isole dell'Insulindia, a ovest delle isole della Sonda e a sud di Ceram (Molucche), nella parte nord-orientale del profondo mare di Banda. Hanno complessivamente una superficie di 42 [...] lussureggiante; importante è il raccolto della noce moscata e dell'olio dinoce moscata, prodotti da piante indigene; l'esportazione di essi fino al 1860 fu oggetto di monopolio. Diffusa è anche la coltura delle palme da cocco e da sagù. Gli abitanti ...
Leggi Tutto
TOBAGO (A. T., 153-154)
Herbert John Fleure
Isola dell'America Meridionale situata a 11° 15′ lat. N. e 60° 40′ lat. O., 32 km. a NE. di Trinidad. Ha una superficie di 297 kmq. e una popolazione di 25.358 [...] l'acqua nel suolo.
La popolazione è dedita sia all'allevamento, specie di cavalli e pecore, sia alla coltivazione di piante intertropicali come cacao, cocco, caffè, spezie (tra cui noce moscata), cotone, canna da zucchero e tabacco. Circa 1/7 dell ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] serbatoio di marinai e di gente di mare, ceduta nel 1356 al re di Ungheria.
La fortuna della cocca fu di breve ", la mirra, la lacca, la gomma arabica, l'aloe, la noce moscata, il chiodo di garofano (199), la cannella, il cumino, il macis e l'anice ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] seconda simile al panico, con un grosso rizoma; l'albero della noce moscata, che nien gran somiglianza con l'albero delle nostre noci, al largo dell'isola di Ceylon; la palma del cocco (al mondo non si trova "arboro della bontà di questo e che se ne ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] fino a novembre. Ne descrisse la vegetazione tropicale: palma da cocco e da sago, piante di silk-cotton e dinoce moscata (questa fatta oggetto di grande traffico mercantile nel porto di Kapaor, come aveva osservato durante la prima spedizione) ed il ...
Leggi Tutto
Si dice dei semi contenenti notevoli quantità di oli grassi, sia liquidi sia solidi, e alle piante che forniscono tali oli, sia con i semi sia con i frutti. Le principali piante o. sono: arachide, cocco, [...] colza, cotone, girasole, lino, mais, mandorlo, noce, olivo, papavero, ricino, senape, sesamo, soia.
Si dice anche di cellula, idioblasto, spazio intercellulare, canale ecc. contenenti un olio essenziale, come gli idioblasti o. sparsi nelle foglie, ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] secchi", che a Giava misurano 4.000.000 di ha. cioè il 30% dell'intiera superficie; i "giardini" di palme da cocco, di alberi fruttiferi, di caffè, di tè, di alberi della gomma; poi gli orti delle case, di solito assai vasti, e finalmente i prati ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] cocco", niyogan "foresta dicocchi"; hova serana "viaggiare", seranana "porto"; figiano niu "palma da cocco", niua "foresta dicocchi".
La declinazione avviene per mezzo di buono", lingua dell'Isola Duca di York bua "noce areca",bua-bua "areca cattiva ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] fasi del Pleistocene. La grande ricchezza di vegetali commestibili, come la frutta, le noci del cocco e di altre palme, i cereali, come la noce brasiliana (Bertholletia excelsa), ricca di proteine e di grassi, e i piccoli frutti zuccherini di molti ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
lodoicea
lodoicèa s. f. [lat. scient. Lodoicea, d’incerta origine]. – Genere di palme con un’unica specie (Lodoicea maldivica o L. Sechellarum), originaria delle isole Seychelles nell’Oceano Indiano e coltivata nelle regioni tropicali: è una...