Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] (1834) fu seguita dallo sviluppo, accanto alle grandi piantagioni, della piccola proprietà contadina e il cacao, la nocemoscata e, dalla metà del Novecento, la banana si affermarono come principali prodotti di esportazione, mentre lo zucchero subì ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] a Sri Lanka, Mascarene, Zanzibar e altrove; il loro contributo odierno, se si eccettuano le isole Banda per la nocemoscata, è molto modesto.
La prima informazione diretta delle M. è pervenuta per mezzo del veneziano Niccolò dei Conti intorno al ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell’Indonesia (100 km2), di natura vulcanica, nel mare omonimo, a S di Seram, scoperte nel 1512 dal portoghese Antonio d’Abreu e conquistate nel 1619 dagli Olandesi. Le tre maggiori sono [...] ) e Gunong Api («monte di fuoco», vulcano attivo). Grazie ai suoli vulcanici la vegetazione è floridissima: notevole il raccolto di nocemoscata (largamente esportata) e la coltura delle palme.
Mare di B. Mare compreso tra l’arcipelago di Timor a S e ...
Leggi Tutto
Città (39.297 ab. nel 2017), capitale di Grenada, situata sulla costa sud-occidentale dell'isola. Fondata nel 1650, dispone di un buon porto, dal quale si esportano cacao, nocemoscata (di cui il paese [...] è uno dei maggiori produttori mondiali) e rum. Centro turistico e amministrativo. L’aeroporto internazionale Point Salines è nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] ), soprattutto a causa delle fluttuazioni dei prezzi dei prodotti esportati sui mercati internazionali: in particolare, nel 1990 la nocemoscata ha avuto un decremento del 30% nella propria quotazione. Solo di recente il PIL è tornato a registrare un ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. Nel 2004 la popolazione era stimata a 104.490 ab.; il leggero aumento rispetto [...] , pari a più del doppio del PIL del Paese. G. è uno dei maggiori produttori mondiali di nocemoscata e di macis (membrana rossa che ricopre la noce), che coprono una parte consistente delle esportazioni del Paese (oltre il 34% nel 2004). Un'altra ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56; App. II, 11, p. 426)
Giuseppe GENTILLI
Paolo DAFFINA
GUINEA La metà occidentale della N. G. (Nederlands Nieuw Guinea, Iriania, Irian) non fu inclusa tra i territorî che a [...] 1975 t, quella di caffè di 255 t; la metà occidentale invece esportò nel 1953 ben 479 t di resine e 183 t di nocemoscata. Scarso il bestiame: 11.700 bovini, 1500 ovini, 4700 capre nella metà orientale, circa un decimo dei bovini e degli ovini ed un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Molucche ‒ le leggendarie 'isole delle spezie', così chiamate per l'abbondante produzione di chiodi di garofano e nocemoscata ‒ dove le sue conoscenze di ingegneria si rivelarono molto utili agli Olandesi per mantenere il controllo della regione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] sulla buccia dei frutti. Lo stesso testo fornisce la descrizione di una spezia oggi ben nota, il doukou shu, ossia la nocemoscata (Myristica fragrans Houtt):
"L'albero è grande quanto un prugno. Fiorisce nel secondo mese, e subito dopo fruttifica; i ...
Leggi Tutto
noce moscata
nóce moscata locuz. usata come s. f. – Albero della famiglia miristicacee (Myristica fragrans), originario delle Molucche, ora coltivato anche in altri paesi tropicali, il cui frutto piriforme si apre a maturità in due valve che...
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...