NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] aveva individuato nella cattiva distribuzione della proprietà e nelle inique relazioni contrattuali tra proprietari e contadini il nocciolo della questione sociale in Italia; dall’altro la grande lezione di Fortunato, che insisteva sulla naturale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] piante i cui frutti sono dotati di buccia; coltura degli alberi i cui frutti presentano un nocciolo; coltura dei vegetali privi sia di buccia sia di nocciolo; coltura delle piante aromatiche e dei fiori; coltura delle piante medicinali; infine brani ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] del problema militare italiano e delle implicazioni e dei riflessi che questo aveva sulla sicurezza del giovane Regno. Il nocciolo del suo pensiero politico-militare è riassunto nella corrispondenza che nel 1882 tenne con A. Blanc, allora segretario ...
Leggi Tutto
Rosacee
Laura Costanzo
Una famiglia cosmopolita
L’importante famiglia delle Rosacee è formata da diverse piante a noi molto familiari: basta menzionare la rosa e le numerose varietà che l’uomo ha selezionato [...] disseminati sulla superficie carnosa e rossa) sono dai botanici chiamati acheni. Ciliegie, pesche, prugne o albicocche, invece, sono veri e propri frutti, che i botanici chiamano drupe, con una parte esterna carnosa e un nocciolo interno legnoso. ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] di silicio contigui, i legami covalenti; il quinto, che allo zero assoluto resta molto debolmente legato al nocciolo di arsenico su un'orbita estendentesi notevolmente nel cristallo, a temperatura anche di pochi gradi si allontana definitivamente ...
Leggi Tutto
PANEGIRICO
Gino Funaioli
. I panegirici (πανηγυρικοὶ λόγοι, panegyrici [libri]) sono, nell'etimologia e nella storia del periodo più antico, discorsi tenuti in festive adunanze di popolo (πανήγυρις) [...] questi documenti letterarî e storici; di loro natura però essi, sostanzialmente, sono prodotti poco allettanti. Il nocciolo della silloge sta in sette orazioni, che nella tradizione manoscritta portano in fronte: incipiunt panegyrici diversorum VII ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Guido Calogero
. In generale, il termine filosofico di "qualità" (gr. ποιότης, lat. qualitas) designa qualsiasi aspetto formale, e concretamente determinato, di una data realtà riflettente più [...] delle qualità apparenti (e tali erano, in fondo, tutte quelle di Aristotele, per cui la natura non avesse un nocciolo segreto che sorreggesse le sue forme esterne) e delle qualità celate e perciò più profonde e sostanziali, presuppone l'idea ...
Leggi Tutto
Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] con il riconoscimento dell'indipendenza delle colonie greche e delle tribù meridionali degli Atintani e dei Partini. In complesso, il nocciolo del suo regno rimase pertanto intatto, ma passò nelle mani di Demetrio che, favorito dai Romani per il suo ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] così diventa possibile manifestare meno inadeguatamente la ‛pienezza' e quindi la ‛cattolicità'.
Riassumendo, si può dire che il nocciolo della questione sta nell'accettazione della dimensione storica e della storicità della fede e della Chiesa. Il ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] della visione della croce narrata da Eusebio, per esempio, non rimarrebbe altro che una «serie di leggende», il cui nocciolo rappresenterebbe, nel migliore dei casi, il dato di fatto di una «manifestazione sostanzialmente interna di Dio»72. Allo ...
Leggi Tutto
nocciolo
nòcciolo s. m. [forse lat. nŭcleus «midollo, gheriglio», der. di nux nŭcis «noce1»]. – 1. In botanica, lo strato più interno, legnoso, detto anche endocarpo, delle drupe (ciliegia, pesca, oliva, ecc.): piante a nòcciolo, quelle che...
nocciolo1
nocciòlo1 (letter. nocciuòlo) s. m. [der. di nocciola]. – 1. Arbusto della famiglia betulacee (lat. scient. Corylus avellana), alto fino a circa 5 m, con fusto ramificato dalla base; gli amenti maschili compaiono in autunno e giungono...