SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] , ma queste entrano piuttosto nel campo della glittica, ossia dell'intaglio di piccole pietre dure. Infine non manca la scultura in noccioli di ambra, nota a noi sia da esemplari arcaici (sec. VI e V a. C.) dell'Italia centrale e meridionale del ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di s. si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa scolpita ... ...
Leggi Tutto
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto che prodotto di un’attività artistica al pari della pittura. Considerata nei secoli come tecnica decorativa ... ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, alla luce anche della funzione attribuita all'edificio ("Hoc fieri iussit Fredericus Cesar ut urbs ... ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] , seguendo la depressione commerciale anche di altri paesi (nel 1932 si aggirava intorno a 1100 milioni. Olio di palma e noccioli di palma provenienti dalla regione del delta formano più della metà dell'esportazione; segue, in ordine d'importanza, il ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] però su una parete congenitamente debole. I corpi estranei non sono eccezionali nell'esofago, come pezzetti d'ossa, noccioli di frutta, aghi, monete, ecc.: possono ostruire il lume o, infiggendosi nella mucosa, determinare pericolose ferite seguite ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] curva del Latte (2002), rappresentazione di un variegato microcosmo provinciale nell'Italia del 1957, e poi L'intagliatore di noccioli di pesca (2004), protagonista un intellettuale di provincia, che sempre meno capisce del mondo e degli altri in una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] i cui frutti hanno una buccia non commestibile (per es., pistacchio, pino, limone, melograno), quelle i cui frutti hanno un nocciolo non commestibile (per es., palma da dattero, olivo, albicocco, pesco) e piante i cui frutti non hanno né buccia, né ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] realizzazione degli abiti acquistarono particolare importanza i bottoni: quelli meno pregiati erano fatti di legno, di osso o con i noccioli della frutta, ma ne esistevano anche di molto preziosi, fatti d'oro e d'argento.
Cominciò a diffondersi l'uso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] Lindl), un altro come un pesco i cui frutti maturano in inverno e l'ultimo come un pesco selvatico dai piccoli frutti privi di nocciolo. D'altra parte, lo status generico di tao è confermato da una frase del testo in cui è abbinato a li ('pruno') per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] : Questo credo io bene; ché io ho veduto a’ miei dì di molti litterati pazzi, e che non sono valuti due man di nòccioli, e pure hanno studiato assai. Anzi mi ricorda infra gli altri d’un certo Messer Michele Marullo, il quale fu un di quei Greci ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] che si trovano in molte specie vegetali, come patate dolci, mais, miglio, canna da zucchero, mandorle amare e noccioli di ciliege, prugne, albicocche e soprattutto nella manioca. Anche se le popolazioni presso cui la manioca costituisce l'alimento ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] colture arboree hanno un particolare valore economico quelle frutticole (meli e peschi del Piano Campano, noci e noccioli tra Nola e Avellino, albicocchi sulle pendici vesuviane), mentre gli agrumi hanno una vasta diffusione nella Penisola Sorrentina ...
Leggi Tutto
nocciola
nocciòla (letter. nocciuòla) s. f. [lat. *nuceŏla, dim. di nux nŭcis «noce1»]. – 1. a. Il frutto del nocciòlo, di forma globoso-bislunga o subrotonda, avvolto in parte da un involucro fogliaceo; il seme, detto anch’esso nocciola,...