Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] . Ma come nascono? Nel 1922 Luisa Spagnoli si accorge che, a fine giornata, il cioccolato e la granella di nocciole non usate vengono buttati e inventa un cioccolatino. Inizialmente chiamato cazzotto, data la somiglianza con la nocca di una mano ...
Leggi Tutto
Economia alla NutellaSi spalmano come la celebre crema di cacao e nocciole piemontese, ma è tutto da vedere se siano altrettanto gustosi: tagli, debiti, manovre, imposte... “Spalmare” è parola piuttosto [...] recente nella sua accezione economico-fiscale, ...
Leggi Tutto
nocciola
nocciòla (letter. nocciuòla) s. f. [lat. *nuceŏla, dim. di nux nŭcis «noce1»]. – 1. a. Il frutto del nocciòlo, di forma globoso-bislunga o subrotonda, avvolto in parte da un involucro fogliaceo; il seme, detto anch’esso nocciola,...
Nutella® Marchio registrato del prodotto dolciario ideato nel 1964 dalla società Ferrero S.p.A. di Alba. Evoluzione di una pasta dolce con nocciole, zucchero e ridotte quantità di cacao denominata Giandujot, trasformata successivamente nella...
Prodotto che si ottiene rivestendo con strati di zucchero, miscelato o non a essenze e a sostanze coloranti innocue, un nucleo centrale di mandorle, nocciole, frutta, o di liquori e creme di liquori. Gli strati di zucchero sono sovrapposti al...