METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] e forme le più diverse, dal semplice nevischio granulare (ted. Graupeln), a sferoidi, a gruppi di cristalli, della grossezza di nocciole, di noci, di uova: in un temporale nella Stiria, il Prohaska segnalò un chicco del peso di un chilogrammo. La ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di colture; più in alto si entra nel dominio della macchia e del bosco. La prima è formata soprattutto di noccioli, quercioli, carpini, cornioli, ginestre, cisti, terebinti e ginepri; il bosco è formato prevalentemente di castagni, di querce e di ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] semi di faggi, ciliege, lamponi, mele, pere, mostrano che si facevano provvigioni di frutta mangerecce, cui si aggiungono le nocciole, le ghiande per i maiali, e perfino i semi della vite, raccolti nelle terramare. Abbondanti si trovarono i resti del ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] anche il pisello, la lenticchia e il lino. Documentata è anche la raccolta di frutti spontanei, fra i quali le nocciole, com’è indicato dal rinvenimento di molti resti di gusci carbonizzati. Per quanto concerne i resti faunistici, questi mancano in ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] a livello mondiale un vecchio prodotto autarchico, un cioccolato senza cacao, perché troppo costoso, sostituito da un impasto di nocciole del Piemonte con burro di cocco, che nel secondo dopoguerra venne commercializzato con il nome di Nutella®. Nel ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] dai contaminanti biologici. Aspergillus flavus, un fungo comune che si sviluppa prontamente nel grano, nel granoturco, nelle nocciole, ecc., conservati in ambienti e in condizioni climatiche inadatte, produce una micotossina, l'aflatossina B1, che è ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di acqua, 9 "stera" di frumento, di legumi secchi o di granaglie varie e 3/4 di "milliarium" per le noci, le nocciole e le castagne. Il prezzo dei noli era costante, l'unità di calcolo uniforme - il "milliarium" appunto -, ma variabile in funzione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , i due di Tocco, Pier delle Vigne da Capua, i maggiori di quella classe di uomini di legge che sono il nocciolo della borghesia nel regno, come anche, sebbene in minore misura, nell'Italia delle città. A essi, Federico aveva affidato la redazione ...
Leggi Tutto
nocciola
nocciòla (letter. nocciuòla) s. f. [lat. *nuceŏla, dim. di nux nŭcis «noce1»]. – 1. a. Il frutto del nocciòlo, di forma globoso-bislunga o subrotonda, avvolto in parte da un involucro fogliaceo; il seme, detto anch’esso nocciola,...