• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [45]
Storia [19]
Arti visive [11]
Diritto [9]
Letteratura [5]
Diritto commerciale [3]
Diritto civile [3]
Geografia [2]
Religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

Noale

Enciclopedia on line

Noale Comune della prov. di Venezia (24,6 km2 con 15.521 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noale (1)
Mostra Tutti

Bregolini, Ubaldo

Enciclopedia on line

Giurista e letterato (Noale 1722 - Venezia 1807), prof. di diritto naturale e canonico a Treviso e a Bergamo. Scrisse di diritto (Elementi di giurisprudenza civile secondo le leggi romane e venete, 1787), [...] satire latine e poesie italiane, tra cui, celebrate, le stanze L'imeneo delle piante e dei fiori (1776) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – TREVISO – BERGAMO – NOALE

Candèo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Noale, Venezia, 1859 - ivi 1899). Compì (1891) con E. Baudi di Vesme un viaggio di esplorazione da Berbera all'Uebi Scebeli, ritornando per Harar a Zeila. La spedizione raccolse molte notizie [...] sulla regione. L'anno successivo, dopo aver cercato invano di raggiungere l'Etiopia attraverso la valle del Golima, si fermò ad Assab e vi raccolse numerosi elementi per un dizionario della lingua dancala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UEBI SCEBELI – ETIOPIA – VENEZIA – BERBERA – ZEILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candèo, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Calvi, Pier Fortunato

Enciclopedia on line

Calvi, Pier Fortunato Patriota (Briana, Noale, 1817 - Mantova 1855); capitano dell'esercito austriaco, di guarnigione a Venezia, venne trasferito, per sospetti sulle sue idee politiche, a Graz; ma, nel 1848, si dimise dal servizio [...] e si pose a disposizione del governo provvisorio di Venezia. Inviato ad organizzare le forze del Cadore, batté ripetute volte gli Austriaci, finché (28 maggio), vista impossibile ogni resistenza, sciolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – PIEMONTE – MANTOVA – GRECIA – COGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvi, Pier Fortunato (2)
Mostra Tutti

Zorzi, Andrea

Enciclopedia on line

Zorzi, Andrea. – Pallavolista italiano (n. Noale 1965). Nel campionato italiano di serie A ha giocato dal 1982 al 1998 vincendo numerosi trofei tra scudetti, Coppe Italia e coppe internazionali. Con la [...] nazionale, dal 1986 al 1996 ha disputato 325 incontri vincendo, tra l'altro, due Campionati del mondo (1990, 1994), tre Campionati europei e l'argento olimpico ad Atlanta (1996). Nel 1998 si è ritirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLANTA – NOALE

BREGOLINI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGOLINI, Ubaldo Nereo Vianello Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] territorio del Trevigiano, nel seminario di Padova, dove compì gli studi di diritto, acquistandosi fin da allora rinomanza per il vigore della, dialettica e dell'eloquenza estemporanea, di antica tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

POLANZANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLANZANI, Felice Chiara Lo Giudice POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] Fortunato (Lo Giudice, 2014, p. 14). Non si hanno notizie certe intorno alla sua formazione; Giannantonio Moschini (1924) lo dice sia pittore sia incisore e indica come suo maestro Marco Alvise Pitteri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – MICHELANGELO BUONARROTI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GIAMBATTISTA PIAZZETTA

Mazza, Damiano

Enciclopedia on line

Pittore padovano (sec. 16º). Discepolo di Tiziano, fu robusto colorista vicino talvolta a G. Savoldo. Opere sue a Venezia (Gallerie dell'Accademia e chiese varie), nella chiesa di Noale (Resurrezione del [...] 1573), nei musei di Bologna, Modena, Padova, Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – BOLOGNA – TIZIANO – SAVOLDO – LONDRA

CAPRIOLO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Venezia nel 1494; morì, assassinato dal padrigno, nel 1528. Fu probabilmente discepolo del suocero, il trevisano Pier Maria Pennacchi, a cui si attribuì la sua pietosa morte. Le opere [...] vanno dalla Assunta di Noale (?) alle Natività di casa Giovannelli a Venezia, del Museo di Treviso (1518), della Galleria di Londra (n. 1377), della Galleria di Dresda (n. 210) e già in casa Mantovani a Treviso, all'Assunta del duomo di questa città, ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA PENNACCHI – PORDENONE – TREVISO – DRESDA – LONDRA

BONAFEDE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFEDE, Francesco Valerio Giacomini Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] col monastero di S. Giustina: il compito di attendere ai lavori d'Organizzazione fu affidata a D. Barbaro e a Pietro Da Noale, mentre del progetto di costruzione venne incaricato l'architetto A. Moroni. Nel 1546 l'Orto doveva essere già in alto grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali