NOACK, Ferdinand
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Holzhausen (Assia) il 13 dicembre 1865, morto a Berlino il 21 settembre 1931. Occupò la cattedra di archeologia a Jena, a Kiel, a Tubinga e a Berlino.
I [...] suoi studî vertono quasi esclusivamente sull'architettura antica (segnaliamo: Homerische Paläste, Lipsia 1903; Eleusis: die baugeschichtliche Entwicklung des Heiligtums, Berlino e Lipsia 1927; Die Baukunst ...
Leggi Tutto
NOACK, Walter
Mario MEDICI
Ingegnere, nato a Norimberga il 5 maggio 1881, morto a Baden (Svizzera) il 10 dicembre 1945. Laureatosi al Politecnico di Zurigo nel 1906, si specializzò in ingegneria meccanica [...] presso l'Istituto diretto da Aurel Stodola. Dal 1909 sino alla morte rimase in Svizzera presso la BBC che è l'intestataria di oltre 100 suoi brevetti d'invenzione. Durante la prima Guerra mondiale, cui ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Norimberga 1881 - Baden, Svizzera, 1945). Studioso di aerodinamica, apportò notevoli perfezionamenti alle turbomacchine e realizzò la prima turbina a gas di pratico funzionamento; progettò altresì varî tipi di turbosoffianti e turbocompressori ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] , p. 80; Id., Artisti modenesi, parmensi e della Lunigiana in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Modena 1882, p. 83; F. Noack, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, Leipzig 1922, XV, pp. 238 s.; S. Ortolani, S. Carlo ai Catinari, Roma 1927, p. 10 ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] 8, 11 s., 25, 40 s., 44, 50, 105, 108, 161, 169, 173, 186; XXII, pp. 8, 11; XXIII-XXIV, pp. 3, 21, 24; F. Noack, Die Hamerans in Rom, in Archiv für Medaillen- und Plaketten-Kunde, III (1921-22), 1, pp. 23-40; C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] , 1602). Padre e figlio collaborarono a lungo insieme, almeno fino al 1614, un anno avanti la morte di Antonio (1615: Noack); l'emergere negli archivi dell'Accademia di documenti relativi al G. solo a partire dal 1614 potrebbe confermare che padre e ...
Leggi Tutto
CORRODI, Arnold
Sabina Magnani
Nacque a Roma il 12 genn. 1846 dal pittore di origine svizzera Salomon e da Emilie Ruegger, fratello minore del pittore Hermann.
Fu introdotto giovanissimo alla pittura, [...] , indicano una predilezione per una tematica romantica.
Egli era infatti molto apprezzato per i quadri di soggetto storico e letterario (Noack, 1927, I, pp. 602 s.; frequente l'ispirazione a Dante e a Shakespeare), come L'entrata in Roma degli ebrei ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] P., 2a ed., pp. 129 ss.; 160 ss.; id., in Röm. Mitt., 1906, p. 1 ss.; Mau-Kelsey, P., p. 141 ss.; Dörpeld-Reisch, p. 390; Noack, p. 64 s.; Puchstein, p. 75 ss.; A. Sogliano, in NS, 1902, p. 204; id., P. nel suo sviluppo storico, i, Roma 1937, pp. 106 ...
Leggi Tutto
PHILISKOS (Φιλίσκος)
L. Guerrini
2°. - Architetto sovrintendente o impresario ai lavori del tempio di Apollo a Didyma verso la fine del II-inizio I sec. a. C. L'iscrizione riporta anche il patronimico [...] (Ph. è figlio di Dionisio), non l'etnico.
Bibl.: F. Noack, Eleusis, Berlino-Lipsia 1927, p. 308, nota 139; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 2389, s. v.; Th. Wiegand, Didyma (II, Die Inschriften), Berlino 1958, nn. 45 e 46, p. 65 s., con ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] Roma 1839, pp. 120, 126, 224, 270, 586; E. Pistolesi, Descriz. di Roma e suoi contorni..., Roma 1841, pp. 176 s.; F. Noack, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 193, pp. 97 s.; Id., Marco Benefial, ein Bahnbrecher des Klassizismus, in ...
Leggi Tutto