• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [18]
Fisica [8]
Geografia [3]
Oceanografia [2]
Geofisica [3]
Geografia fisica [2]
Ingegneria [3]
Astronautica e tecnologia spaziale [3]
Geologia [3]
Meteorologia [2]
Biografie [2]

National Oceanic and Atmospheric Administration

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

National Oceanic and Atmospheric Administration National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) 〈nèsŠonal ociènik ènd atmosfèrik edministrèsŠon〉 [GFS] Denomin. "Amministrazione nazionale per l'oceano [...] e l'atmosfera" dell'ente statunitense per il coordinamento e la promozione delle ricerche riguardanti l'ambiente terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

NOAA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

NOAA NOAA 〈èn-ó-éi-éi o, all'it., ènne-ò-a-a〉 [GFS] (a) Sigla della National Oceanic and Atmospheric Administration. (b) Sigla di satelliti artificiali terrestri con scopi geofisici, lanciati dall'ente [...] predetto (v. telerilevamento: VI 87 e) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Cokelet Edward Davis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cokelet Edward Davis Cokelet 〈còklet〉 Edward Davis [STF] (n. Bremerton, Washington, 1947) Oceanologo della NOAA statunitense. ◆ [MCF] Metodo di C.: metodo numerico per risolvere le equazioni differenziali [...] delle onde di superficie in un liquido: v. onde elastiche nei liquidi: IV 270 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Manabe, Syukuro

Enciclopedia on line

Geofisico giapponese naturalizzato statunitense (n. Shingu, Ehime-Ken, 1931). Conseguito il PhD presso l’Università di Tokyo, ha lavorato come meteorologo presso la General circulation research section [...] del US weather bureau, poi come coordinatore di ricerca al Geophysical fluid dynamics laboratory del NOAA. In Giappone dal 1997 al 2002 è stato direttore del Global warming research program. Nel 2002 è tornato negli Stati Uniti come collaboratore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – ANIDRIDE CARBONICA – STATI UNITI – GIAPPONE – NOAA

Telerilevamento

Libro dell'anno 2005

Telerilevamento Sorveglianza globale L'Osservazione della Terra dallo Spazio di Bizzarro Bizzarri 16 febbraio I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] strumentazione in uso sui satelliti operativi deriva generalmente da sperimentazione effettuata su satelliti di ricerca e sviluppo. I satelliti NOAA si sono avvalsi della serie Nimbus, sette satelliti posti in orbita dalla NASA fra il 1964 e il 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE GEOSTAZIONARIO – INQUINAMENTO DELL'ARIA – ORBITA GEOSTAZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telerilevamento (5)
Mostra Tutti

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici. Il [...] 5 User's Guide, Goddard Space Flight Center, Greenbelt, Maryland, nov. 1972; S. Fritz e altri, Temperature sounding from satellites, NOAA Techn. Mem. NESS 59, Washington, luglio 1972; M. Fea, B. Bizzarri, Analisi dei risultati ottenuti dal SIRS-A nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SCARTO QUADRATICO MEDIO – SATELLITI GEOSTAZIONARI – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti

oceanologìa

Enciclopedia on line

oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre. Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] ’altra dai galleggianti del progetto ARGO che, sotto il controllo della statunitense National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), sono attualmente lanciati a centinaia per coprire densamente le parti interne degli oceani di tutto il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceanologìa (10)
Mostra Tutti

GEODESIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEODESIA (XVI, p. 589) Antonio Marussi Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] 1976 dal Goddard Space Flight Center e si basa sull'osservazione di 27 satelliti; esso include anche le osservazioni fatte dalla NOAA di cui è detto. La fig. 2 rappresenta il geoide con curve di livello distanziate di 2 m, ottenuto dalla combinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODESIA (4)
Mostra Tutti

Terra. Interno della Terra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Interno della Terra Carlo Doglioni I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] of the world's ocean floor, "Journal of geophysical research", 102, 1997, pp. 3211-3214. http://www.ngdc.noaa.gov/ mgg/image/images/WorldCrustalAge.gif. Romanowicz, Yuancheng 2002: Romanowicz, Barbara - Gung, Yuancheng. Superplumes from the core ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali