• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
84 risultati
Tutti i risultati [394]
Arti visive [84]
Archeologia [58]
Storia [48]
Biografie [42]
Geografia [37]
Economia [18]
Diritto [16]
Storia della matematica [14]
Matematica [14]
Fisica [14]

DEMOSTENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes) P. E. Arias* Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.). Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] 18. L'importanza dell'archetipo delle repliche principali, sia o no da attribuire a Polyeuktos, sta nella sintesi delle singole parti Busto di Napoli: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., ii, tav. xii; busto del Louvre: Clarac, 1078; erma di Monaco: Arndt ... Leggi Tutto

BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico Anita Cevidalli Salmoni Figlio di Alessandro, nacque ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto a Milano, si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti [...] . Facciate di edifici in stile moderno, Torino, s.d., I, tav. 55 (facciata di casa di abitazione a Milano, via Rascheroni 20); 1953, pp. 64-68, 94 (erroneam. dato come Bianchi Giov. Batt.); F. Cenni,Italianos no Brasil, San Paolo 1960, pp. 339 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONVERSANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CONVERSANO F. Parise Badoni La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima. Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] di circa 47.500 mq in un poligono irregolare. A NO della città moderna, fuori dalle mura megalitiche, vennero scavate Griechische Vasen in Unteritalien, Tubinga 1966, p. 51, n. 74, tav. 129. Sull'armatura di C. e in particolare sulla tipologia dell' ... Leggi Tutto

SENOFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENOFONTE (Ξενόϕῶν) I. Baldassarre Storico ateniese e moralista, piuttosto che filosofo, vissuto tra il 430 e il 355 circa a. C. Scolaro di Socrate. La sua vita e le sue opere ci offrono la più precisa [...] è tuttavia possibile stabilire se esso derivi, direttamente o no, dall'effige funeraria. Il ritratto è stato avvicinato , Marbres antiques du Musée du Prado, Madrid 1923, n. 110, tav. 26; Arndt-Bruckmann, Griechische und Römische Porträts, n. 669-670; ... Leggi Tutto

PELAGON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELAGON (Πελάγων) M. T. Gaja 1°. - Uno dei pretendenti alla mano di Ippodamia (Paus., vi, 21, ii = Hes., fr. 147 Rz.), la cui testa, indicata dall'iscrizione frammentaria Πελαγ.. è raffigurata su un'anfora [...] nella scena del sacrificio precedente la gara. Bibl.: F. Ritschl, in Ann. Inst., XII, 1840, tav. di agg. NO, p. 171; G. Papasliotis, in Arch. Zeit., 1853, p. 42 s., n. 8, tav. LIV, i; O. Kramer, De Pelopis fab., Diss., Lipsia 1887, p. 12; Smith, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
no-Tav
no-Tav (no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
no-Ponte (No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali