ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] prudenza, a non rompere decisamente col Papato? No, perché la sua fiducia nello spirito di moderazione p. 67; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Erizzo, tav. III; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica..., XIIC, pp. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] el gran canceller y los del Senado y que no quyere yr contra la authoridad destos". La denuncia , 80, 89, 103, 114; 1232, f. 70; 1235, f. s; Milano, Arch. stor. civ.,Famiglie, cart. 199; P. Litta,Famiglie celebri italiane, Birago di Milano, tav. IV. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] murio sin hijos, podria ser que la gracia cessasse, que no he sabido que en los privilegios fuese comprendido otro que el Indicem;F. Calvi, Fam. notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. VIII; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, IV, Roma ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] a un adivinarsi fuere posible la Real voluntad de Sus Majestades para no hacer otra cosa que lo que gustaren" (Schipa, I, p. di Giambattista Vico, Milano 1942, pp. 58, 77-78; P. Litta, Le famiglie cel. italiane, s.v. Boncompagni di Bologna, tav. III. ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] di una responsabilità della madre nella morte del bambino. Vere o no, queste voci attestano comunque che D. era guardata con sospetto: aveva , XLIV (1981), pp. 303-316; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Farnesi duchi di Parma, tav. XXI. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] del Levante fu prevalente nell'animo dell'E.; e invece no: il 7 ottobre 1484 iniziava un nuovo reggimento, stavolta Ferrara, 1220-1500, in Studi veneziani, n. s., XII (1986), p. 78; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Erizzo, tav. II. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] dal Contarini, per reputar più degna casa la Contarina; e no possendo tolerarlo, se acostò in Gran Consegio a certi compagni, di storia econ. d. Univ. di Trieste, Milano 1975, p. XLIX; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Erizzo, tav. I. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] dicta vignuda, subito se nandò ale camere de sovra per no el vedere" (p. 132). Il C. provvide però in Archivio veneto, s. 5, XXXVIII-XLI (1946-46), pp. 68-69, 73-75; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Carraresi di Padova, tav. IV. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] lacerazione pubblica di un diploma imperiale contestato. Sia o no così veramente accaduto, certo è che, come risposta storiche della nobilissima fam. dei conti Radicati [ms. sec. XIX], tav. 25 bis; B. Sangiorgio, Cronica [di Monferrato], a cura di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...