SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] alle nuove possibilità spaziali. Che si voglia o no dare a S. i ritratti di Lisia e 130; R. Bianchi Bandinelli, E. Vergara Caffarelli, G. Caputo, Leptis Magna, Milano 1964, tav. 166, p. 100; altre repliche G. Lippold, Handb., III, I, p. 273, ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] dopo le sculture di Tegea. Certamente in queste lastre, direttamente o no, S. è presente: la lotta tra un greco ed un' Museo dei Conservatori (H. S. Jones, Cat. Mus. Cons., p. 227, tav. 85) ed in una Latona del Museo Torlonia (E. Loewy, in Jahrbuch, ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] di Parigi, con un romanzo sconosciuto: v. vol. iv, tav. a pag. 112), presentano il sistema delle vignette intercalate nella and Method of Text Illustration ("Studies in Manuscript Illumination" No. 2) Princeton 1947. In quest'ultima è criticamente ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] , tavv. 273-5. S. di Pompei con scena di gineceo: id., ibid., tav. 235. S. da Nehrum, Bonn: Germania Romana, v-iv, 2. S. da 79-81; M. Lichtheim, Oriental Institute Museum Notes: Situla No. 11395 and Some Remarks on Egyptian Situlae, in Journal of ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] della dea. Il legame tra l'A. arcaica, alata o no, con gli animali, e quella dea degli animali o dei monti 364, fig. 176; anfora da Tebe: P. Wolters, in Ephem. Arch., x, 1892, tav. x, 1, p. 221; gemme micenee: Ann. Brit. School Athens, 1939, p. ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] di Nam. Zi (Syria, xxix, 1952, p. 198, con la vecchia lettura Nam.Gi), cilindro di Anu (Syria, xxxi, 1954, p. 153, tav. xv), ai quali bisogna aggiungere un gruppo di bronzi, di cui parecchi con iscrizioni: Me-kib-bar e Shumshāni, figlie di Naram-Sin ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] in tutte le scene di carattere orgiastico, sia o no presente l'elemento dionisiaco. È assai probabile che questi Dioniso, Hermes, Efesto e ninfe: J. D. Beazley, op. cit., p. 77, tav. 36, 1. Rilievi di Xanthos con satiri ed animali: F. N. Pryce, Catal ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] lunghezza del pianoro, a differente quota, in senso NO-SE, e strade più strette (cardines) (larghe in Bull. Inst., 1848, p. 63; F. Wieseler, Theatergebäude, Gottinga 1851, tav. II, 4; F. S. Cavallari, Relazione sullo stato delle antichità di Sicilia, ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] secco, che formavano ambienti disposti su due terrazze orientate a NO SE; quelle dell'inizio del II sec. sono di opera 1966, pp. 52-78; Arch. Class., XX, 1968, pp. 266-273; e tav. CVI-CXI; Compt. Rend. Acad. Inscr. Belles-lettres, Parigi 1968, pp. 375 ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] , quali la Tabula Peutingeriana e l'Anonimo Ravennate (Tab. Peut., tav. vi; Rav., p. 72) sul raccordo tra l'Appia e A. si estendeva sul piano della collina che domina Atripalda da NO tra il torrente Rigatore ed il fiume Sabato.
Il circuito delle ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...