ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] frassino; più di rado in cipresso). A ogni modo, vi fosse o no contaminazione di tipi, lo spiedo altomedievale usato sia a piedi sia a Ṭabaqat al-Fahal nella valle del Giordano (Smith, 1973, tav. 48) è quasi identico a quelli di età tardoromana ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] la Nike e si discute se questo elemento sia o no da ricostruire anche nell'originale fidiaco per ragioni tecniche ( from the Athenian Agora, in Hesperia, XXIV, 1955, pp. 85-87, tav. XXXVIII (gamba destra di Anfitrite del frontone O.); E. Berger, Ein ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] genere e non si può citare alcun esempio con soggetto cristiano (v. Tav. a colori). - f) Doratura e vetri dorati. L'uso della p. 249 ss.; J. Hackin, Recherches archéol. à Bégram: chantier no. 2, 1937, in Mém. Délég. archéol. franç. en Afghanistan, ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] ausilio di pozzi d'aerazione, rivestiti o no di intonaco, oppure scavati superficialmente e Blanchet, p. 69 s.), Luynes ("Pilliers des Arènes": Blanchet, p. 77 s., tav. vi), Mogontiacum (a. restaurato da Alessandro Severo, C.I.L., xiii2, 7212, ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] è indeciso se questa, nell'uso del b., abbia preceduto o no la Cina (v. appresso).
Si ritiene che le prime fusioni d riprodotta in O. Jahn, Darstellungen des Handwerks, Lipsia 1861, tav. v). Se ne può ricostruire un forno a corpo cilindrico fornito ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] è difficile riconoscere se un vaso è, o no, una imitazione locale. In altre località le Arch., LIX, 1955, p. 343. - Tazza laconica di Heidelberg: Corpus Vas. Antiq. cit., tav. 6, 7. - Smirne: E. Akurgal, Bayrakli, p. 66 ss. - Egina: W. Kraiker ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] 3375). Il G. anguipede, barbuto o imberbe, alato o no, è assai popolare in Italia meridionale alla fine del IV B 252, B 25 (verso il 530): C. V. A., Brit. Mus., fasc. 4, iii H, tav. 48,3 1; 62, 2 e 3. - Anfore del Vaticano 360, 365 e 381 (verso il 530 ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] è documentato anche in Italia da alcuni mosaici, figurati e no, di Serra Orlando (III sec. a. C.), da sotto il c. d. Palazzo di Caligola: M. E. Blake, op. cit., p. 148, tav. 45, fig. 4; ibid., resti lungo la Sacra Via e lungo il Clivus Palatinus: M. ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] . del Museo Poldi Pezzoli: L. Vlad Borrelli, in Arch. Class., ix, 1957, p. 234 ss. E. del Brit. Mus.: id., ibid., p. 238, tav. xii. E. di New York: G. M. A. Richter, Greek, Etrus.-Rom. Bronzes, n. 1535. E. da Ascalona: G. Radar, in Israel Expl. Journ ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] lungo più di 100 m. Tituli Asiae Minoris, ii, 2, 1930, p. 240, tav. a p. 241.
Cirene. Nella zona N-E della città restano tracce del grande alla prima metà del III sec. d. C. Orientato NO-SE, la pista superava in lunghezza la misura di uno stadio ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...