• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [394]
Archeologia [58]
Arti visive [84]
Storia [48]
Biografie [42]
Geografia [37]
Economia [18]
Diritto [16]
Storia della matematica [14]
Matematica [14]
Fisica [14]

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] potenza vitale temibile oppure benefica, secondo che sia o no conforme ai canoni sacri. Ma in tale sua forma di Sesostrîs I da Lisht, Il Cairo e New York: Stevenson Smith, op. cit., tav. 64 b. Maschere in gesso da el-῾Amarnah, Berlino: E.A.A., v, fig ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] IV, Mosaici e pavimenti marmorei, Roma 1961, n. 2785, p. 140, tav. CXXXIV. (A. Gallina) B). - Provincia romana. - Nel corso della Castelluccio di Marianopoli. - È uno sperone roccioso orientato SE-NO che sorge in una zona di basse colline comprese tra ... Leggi Tutto

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] al di sopra del parapetto: se cioè rappresentino o no un ponte, sia pure parziale. Aperto è infine , passim. Rilievi di Trysa: F. Eichler, Die Reliefs des Heroon von G.-Trysa, Vienna 1950, tav. 2-3, B 5 e 11, B i. Stele attiche: S. Reinach, Rép. Rel., ... Leggi Tutto

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] e V sec. a. C. era anche dalla parte opposta, a NO della stazione ferroviaria. Le tombe greche sono ad inumazione, sia nel più del IV sec. a. C. (Langlotz, op. cit., tav. XII). La produzione coroplastica tarantina si collega, all'inizio, direttamente ... Leggi Tutto

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] addirittura il problema se un'arte A. sia o no esistita. Di fronte a questo quesito le opinioni d'Arte, 1940, p. 72 ss.; A. Adriani, in Annuaire, 1935-39, p. 132 ss., tav. LXII. Sculture di Ras el-Soda, A. Adriani, in Annuaire, 1935-39, p. 136 ss. ... Leggi Tutto

MASCHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona) G. Krien-Kummrow A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] spesso studiate per sapere se siano ritratti o no. È certo che in esse non si . cit. in bibl., p. 10; K. M. Kenyon, Arch. Holy Land, Londra 1960, p. 38, tav. 2 B. Cranî neolitici da Gerico: K. M. Kenyon, Digging up Jericho, Londra 1957, pp. 6o ss ... Leggi Tutto

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] in cava, dove i blocchi - isodomi o no - vengono estratti e quindi portati, più o meno , p. 471 s. v. Belagerungsmaschinen; A. Paterson, Assyrian Sculptures, L'Aia, s. d., tav. 39 a e 69-70. Per la civiltà classica v.: E. Saglio, in Dict. Ant., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VISIGOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISIGOTI M. Crusafont i Sabater Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] 1978; Schlunk, Hauschild, 1978, pp. 209-211, tav. 110-113), alterato da recenti pesanti restauri, funge da Inovação e resistência: dados recentes sobre a Antiguidade cristã no Occidente Peninsular, "IV Reunió d'arqueologia cristiana hispànica, Lisboa ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – VALENTINIANO III – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] scritte in Lineare B, sono elencati dei t. (to-no); decorati con pasta vitrea, pietre e metalli preziosi. 4 V, 1951, p. 385 s., figg. 22-23. - Manico di specchio: ᾿Εϕ. ᾿Αρχ., 1888, tav. 8, 3. - Anello da Tirinto: A. Evans, op. cit., IV, 2, fig. 385. ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA L. Breglia R. Grousset J. Auboyer Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] della XII dinastia (museo del Cairo; Ebert, op. cit., tav. 176 a) formata da un naturale ed aereo attorcersi di fili in Cocincina, a Oc-Eo: gioielli delicati, anelli arricchiti o no da pietre preziose, granuli di collane, orecchini con ripieno di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
no-Tav
no-Tav (no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
no-Ponte (No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali