Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] . Civ., Mus. d'Arte Antica): "[Hoc opus a d](omi)no Widone pontifice vir[o] prudentissimo [W] / idone [per] om Evo nell'Italia settentrionale, Le Arti 4, 1941-1942, pp. 121-128, tav. XLIII, figg. 10-15;
N. Gabrielli, Le pitture romaniche (Repertorio ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] 132); gli appartamenti reali si trovavano all'angolo NO. Naturalmente, un complesso così grandioso doveva conservare in questo modo era giudicato un delitto di particolare gravità. Vedi tav. f. t.
Bibl.: A. Moortgat, Aegypten und Vorderasien im ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 39 ss.; La Pianta marmorea di Roma Antica (Forma Urbis Romae), Roma 1955, tav. XVII, p. 66 s.; G.-Ch. Picard, Le Septizonium de Circar et le delle finestre poste allo stesso livello farebbe ritenere di no - e il catino della nuova abside fu coperto ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] più impressionistica che mai, come mostrano le decorazioni della Domus Aurea di Nerone (v. tav. a colori a p. 854; 944; 956; 960) siano o no attribuibili al pittore Fabullus (v.), giacché le mani che decorarono quelle pareti furono evidentemente più ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Ardetto (m 133,1), e il colle di Sikelìa (m 78,8), e a NO, più verso il Cefiso, il Kolonòs Hippios (m 56,7).
A. antica venne ad dem Kerameikos, in Jahrbuch, 61-62, 1946-47, pp. 55-75, tav. 1-23; G. Hopper, in Annual of the British School of Athens, ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] sugli scavi a Yinxu 1958-61], Beijing 1987, pp. 85-89, tav. 20, fig. XXIV.
Chaodaogou, cultura
di Nicola Di Cosmo
Cultura affinità culturali Shang.
Bibliografia
Komai Kazuchika, Kyokufu rojō no iseki [Il patrimonio culturale della città di Lu a ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ja-ti-ja o-pi ta-ra-ma-ta-o qe-to-ro-po-pi 0-rome-no K. (nome pers.) ποιμὴν ᾿Ασιατίας (un distretto del regno di Pilo) ὀπὶ Θαλαμάταο τετρόπο( . festo e inoltre: Ill. London News, nov. 24, 1956, tav. a colori II-III; D. Levi, Gli scavi italiani a Creta ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 326 (in russo); Kenyon e G. Crowfoot, Samaria-Sebaste Reports, No. 3, The Objects from Samaria, 1958; 3. Schäfer, Terra una certa esportazione a centri britannici (Charleston, op. cit., tav. A a colori, proveniente da Felixstowe).
2) Vallata del ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] al quale è un altare (G. Picard, Le monde de Carthage, tav. 52). M. turriforme è da ritenere anche quello di Eurisace in più camere. La pianta è a volte perfettamente simmetrica, altre volte no. Il numero delle camere può arrivare sino a sette o ad ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] nero (a O). Nei vani della corrispondente ala NO i motivi sono: a S cerchi allacciati in a p. 31); Fondo Cossar, esagoni con quadrati costruiti sui lati (Blake, II, tav. 30, 2); Fondo Ritter, cerchi collegati da quadrifogli con spazî di risulta in ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...