LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] un l. di questo genere dovrà perciò tenere conto di questo fenomeno. Vedi tav. f.t.
Bibl.: O. Svelto, Principles of lasers, New York 1982 possibile individuare le specie presenti (per es., SO2, NO, H2S, NH3).
Tecniche basate sulla diffusione Raman, ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] minore da terreni cambriani e siluriani, occupa il settore NO. della penisola, dalla Galizia e Portogallo settentrionale fino a decorazione dipinta (v. iberi).
V. tavv. CXXXVII-CXLVIII e tav. a colori.
Bibl.: H. Obermaier e P. Bosch, Pyrenäenhalbinsel ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] di tipo indiretto, a seconda che si possa o no stabilire una corrispondenza diretta tra gli elementi fisici del (nelle macchine a tubi elettronici è normalmente emax = −emin = 100 V). Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. A. Korn e T. M. Korn, Electronic analog ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] dell'università, la scuola d'arte industriale, il Parlamento. A NO. della Citta vecchia s'appoggia l'antico quartiere ebraico (Josefov), anche boemia, VII, tavv. XLIX-LII; cecoslovacchia, IX, tav. CLXXX, p. 627.
Bibl.: Fonti: J. Čelakovský, Codex ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di demineralizzazione dell'acqua per l'industria petrolifera a Mendoza. Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. Corna Pellegrini, L'America Latina, raccogliendo premi e riconoscimenti internazionali con opere quali No habrá más penas ni olvido, una satira politica ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] tomba di Cuma al posto della testa d'uno scheletro (v. IX, tav. CCXV) è un cimelio raro e di non facile spiegazione in tutti i (tsure o tomo) e per di più solo a una parte dei nō. L'elevazione a vera forma d'arte di questo, portò anche a una ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] dare luogo a cloro atomico e biossido d'azoto:
ClO + NO → Cl + NO2
In definitiva si ha una serie di reazioni inosservanza determina un ulteriore moltiplicarsi delle fonti d'inquinamento. Vedi tav. f.t.
Bibl.: The major biogeochemical cycles and their ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] questo riguardo il processo, come prova se convenisse o no lasciare ai senatori quel privilegio. Cosicché l'azione di essi nella sua Iconografia (I, pp. 333-65: cfr. tav. XII) le notizie più complete. Oggi l'unico busto considerato autentico è ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] da una posizione opportuna, che può essere un'orbita terrestre, oppure no. Nel primo caso è frequente la presenza umana. La tab. senza che neppure l'unica navetta prevista sia stata lanciata. Vedi tav. f.t.
Bibl.: N. Ahgold e al., Ulysses operations, ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] in Poemas urbanos (1966) e in Baladas, sobre ciertas cosas que no se pueden citar (1975). In anni più recenti, se da una 5 di Bogotá, diretto dalla pittrice A. Alvarez (n. 1933). Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. de Ridder, A. de Santa María, Bruxelles ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...