Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] , sarà destinato a essere quello che egli aveva previsto. (V. tav. CCXXXI).
Fonti: Le fonti per la storia di Cesare sono naturalmente come esistenti tuttora al tempo suo da Svetonio: se edite o no, egli non dice, né possiamo dir noi con certezza.
Ed ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] NONO in genere ha un NO non elevato (71-75 NONONO dipende naturalmente dal NO della carica e dalla severità dell'operazione: quanto più basso è il NO del NO. Il NO Research 93-97% con NO Research, che, con anche a NO Research intorno NO. NONONONONONONO ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] l'uno a SE. detto del Maltempo, l'altro, a NO., del Papireto; sicché già "coronata di sobborghi o meglio forti 602; basile, VI, pag. 284; carnelivari, IX, p. 97; città, X, tav. CXXII; fatimiti, XIV, tavv. CL e CLI; fontana, XV, tavv. CXXIII e ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] la linea Neichiang (a O di Chungch'ing)-K'unming. Nella Cina di NO nell'ottobre 1952 è stata aperta la T'ienshui-Lanchou (342 km). Lungo palazzi e alberghi stanno dando alla città un aspetto moderno. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Autori varî, The people's ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] studio delle condizioni naturali di numerosi paesi asiatici, socialisti o no.
Fra gli altri risultati, merita di essere ricordata la 1974 truppe cinesi hanno preso possesso delle Paracelso. vedi tav. f. t.
Accordi internazionali. - Per completare il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] di lavorare con pienezza di risultati a scale diverse da quelle piccole. Vedi tav. f.t.
Bibl.: In generale, C. Rowe, R. Slutzy, B luce, 1981; Dans la ville blanche, Nella città bianca, 1983; No man's land, 1985; La femme de Rose Hill, 1989), Goretta ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] riproduce il tipo del vehiculum tectum, si debba questo o no identificare con il carpentum o con la carruca dormitoria. Stoccolma 1895, I, tav. i (Serie B); H. Brunn-Körte, I rilievi delle urne etrusche, III, Berlino 1916, tav. 79 segg.; per il ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] discussa questione della derivazione, o no, dell'arte dedalica da precedenti . Per l'Apollo di Cirene: S., p. 360, fig. 641. Per l'Apollo di Centocelle: BB., tav. 434; HA., I, p. 164, n. 254. Per l'Apollo della Gigantomachia di Pergamo. S., p ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] . Il circuito finale viene incapsulato, ermeticamente o no a seconda dell'impiego.
I circuiti a film potenza impiegata per la commutazione e può essere anche inferiore a 1 μsec. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Per microelettronica: R. W. Berry e altri, ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] la curva descritta dalla fossa che cingeva la città verso NO.
Ma, nonostante l'apparente disposizione rispetto a un , una delle opere più alte della statuaria d'ogni tempo (v. II, tav. CXXXI; III, tavv. CXXIX-CXXX; XIII, tavv. XXXIII-XXXVI; XVI, ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...