Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] numerose che nell'età classica, ma poi, pacificamente o no, dall'unione di più staterelli sorsero stati di una a. C.), è la porta all'Arco di volterra (v. arco, IV, tav. XXI), con due aperture arcuate, ove si constata la perfetta adozione dell'arco, ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] e indipendenti, nonché la leggera curva che il ponte presenta in pianta (tav. LXVII).
2) Arquedotto di Metz. - Lungo km. 22, costruito intermittenti viene riservato a quelle che ritmicamente dànno o no acqua (fig. 23). Il fenomeno di questa regolare ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di progetti edilizî per il risanamento di Milano dopo la peste (v. tav. CXXXIV); il contenuto del Cod. B e di altri dell'Istituto di hanno investigato sull'equilibrio della leva retta, tenendo o no conto del peso dei bracci della bilancia; egli quindi ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] De Gregori nel 1514 (v. la riproduzione sotto libro, XXI, tav. XXII).
A Napoli per poco tempo ancora durarono le belle 1600, ivi 1935.
15. - T. de Noronha, A imprensa portugueza no século XVI, Oporto 1873; K. Haebler, The early printers of Spain ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] da fratture, ma nel suo complesso inclinato dolcemente da NO. a SE., per modo che la scarpata dell'altipiano , ivi 1934 (cfr. il cap. Côte Française des Somalis annesso alla tav. XXXVIII, dove la colonia è rappresentata alla scala di 1 : 1 milione ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] orientale facendo riscontro dagli altri tre lati una ripida scarpata: a NO. questa precipita sulla depressione del Mar Morto (m. 392 sotto , Zur Entzifferung der thamudenischen Inschriften, Berlino 1904, tav. XII, in Mitteil. der Vorderas. Gesell., IX ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] nel campo dei turbomotori a bulbo, aventi palettaggi assiali (v. in tav. f. t. il turbogruppo-bulbo Riva della centrale idroelettrica di S. gli ossidi di azoto NOx (costituiti da una miscela di NO e NO2) la cui produzione è dovuta alla reattività che, ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] sostanza o dell'essere; ma è lecito dubitare se A. abbia o no inteso di darci una deduzione logica delle categorie, come ha fatto il Kant iuxta altare (La Bigne, Bibl. Veter. Patrum, Lione 1677, tav. XXIII, p. 793 C), la sua voce rimase inascoltata. ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] bisogno dei grandi orizzonti, ove esplicare la sua missione letteraria e - perché no? - diplomatica di banditore di pace e d'unione fra i popoli d' di G. Vitelli e C. Paoli (Firenze 1884), tav. XII. Per alcune epistole volgari a lui attribuite, cfr ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] po' limitata e limitante, delle sfilate delle mannequins. Vedi tav. f.t.
Bibl.: H. Spencer, Principles of sociology . Calzona, V. Strukelj, Moda, grafica e pubblicità. Bellezza autarchia e no. La forbice d'oro e l'industria della moda: Novità, ibid., ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...