(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 650.000 HP. e 335.000 stanno per esserlo.
(V. Tav. CXV).
Flora e fauna. - Sul territorio austriaco predominano tre agli ultimi contrafforti, verso la Pianura Ungherese, a O. e NO. del bacino di Klagen. furt. Rimangono invece slovene la bassa valle ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di est, m. 4,50 quello di ovest), correvano in direzione NO-SE. e fiancheggiavano uno spazio rettangolare (lungh. m. 40,00, largh separazione tra la citta amica e la sua città nuova. La porta (v. Tav. XXXV), innalzata tra il 125 e il 138 d. C. (alt. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , tanto sul piano della politica estera (con il no alla doppia risoluzione e alla Nachrüstung e dipingendo la conglomerato nato dalla storia, in particolare dal xix secolo in poi". Vedi tav. f.t.
Bibl.: Sulla costruzione delle città nella RDT, a cura ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] Sicilia, è bilingue, greco-arabo, e risale al 1109 (v. tav. LV). Prima del 1200 risulta essere già in funzione una cartiera a tessuto più o meno serrato, velino o vergato, filigranato o no, montato su un robusto telaio di legno, e di una leggiera ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] 'una autorità deve temere l'altra (Purg., XVI, 112); e se no, paventino il castigo divino. Si giudichi come si vuole il pensiero di D orgoglio come il vero poeta nazionale.
V. tavv. LXXXIX-XC e tav. a colori.
la fama e lo studio di dante.
L'età ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] dell'ellissoide che giacciono nel piano di simmetria; e il terzo no. ora, si possono dare tre casi: o nel piano di effetto cromatico osservando a Nicol incrociati e con luce bianca (v. tav. a colori, n. 1). Gli anelli allora appaiono tutti iridati; ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] tempo testa di linea della ferrovia di Gibuti, a 50 km. a NO. di Harar con 15.000 ab. ha un quartiere europeo. Numerosi poi alla storia della Chiesa, vedi I. Guidi, Breve storia della letter. etiopica, Roma 1932.
V. tavv. LXIII-LXXII e tav. a colori. ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] ordine nei tessuti in cui si localizzano. (V. tav. a colori alla voce batterio).
Micobatterio tubercolare varietà umana chiamare tubercolosi tutte quelle malattie delle piante, parassitarie o no, che hanno per conseguenza produzione di tubercoli; in ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...]
Lobo frontale. - Superficie metopica (figg. 32 34, 40-43 tav. CCXXI). La minuta analisi di tutti i solchi della superficie metopica sviluppo, nell'orientamento, e che ora si fondono ora no con uno o ambedue gli elementi fondamentali dei due solchi ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] bifronte, dall'altra la prora: v. aes Grave, I, p. 669 e tav. CII, 1, 5). Il popolarissimo Daino daino, che si trova sotto varî avversario del distributore, costui sarebbe arbitro di ritenere o no buona la giocata. Se nel dare carte il distributore ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...