• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Arti visive [84]
Archeologia [58]
Storia [48]
Biografie [42]
Geografia [37]
Economia [18]
Diritto [16]
Storia della matematica [14]
Matematica [14]
Fisica [14]

MARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (babilonese Maer, sumerico Mari) A. Parrot Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] di Nam. Zi (Syria, xxix, 1952, p. 198, con la vecchia lettura Nam.Gi), cilindro di Anu (Syria, xxxi, 1954, p. 153, tav. xv), ai quali bisogna aggiungere un gruppo di bronzi, di cui parecchi con iscrizioni: Me-kib-bar e Shumshāni, figlie di Naram-Sin ... Leggi Tutto

SATIRI E SILENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί) P. E. Arias La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] in tutte le scene di carattere orgiastico, sia o no presente l'elemento dionisiaco. È assai probabile che questi Dioniso, Hermes, Efesto e ninfe: J. D. Beazley, op. cit., p. 77, tav. 36, 1. Rilievi di Xanthos con satiri ed animali: F. N. Pryce, Catal ... Leggi Tutto

STERN, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERN, Raffaele. Raffaella Catini – Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] P. Righetti, Descrizione del Campidoglio, II, Roma 1836, pp. 140 s. e tav. CCCXXXV; A. G., R. S., in L’Album. Giornale letterario e di fornace della maiolica fabbricata dietro S. Pietro in Vat.no l’anno 1797. Un disegno inedito. Dalla donazione di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO GUATTANI – PALAZZO DEL QUIRINALE – BARNABA CHIARAMONTI – CASTEL SANT’ANGELO – GIUSEPPE CAMPORESE

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Renata Targhetta Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723. Questo ramo degli [...] prudenza, a non rompere decisamente col Papato? No, perché la sua fiducia nello spirito di moderazione p. 67; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Erizzo, tav. III; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica..., XIIC, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] lunghezza del pianoro, a differente quota, in senso NO-SE, e strade più strette (cardines) (larghe in Bull. Inst., 1848, p. 63; F. Wieseler, Theatergebäude, Gottinga 1851, tav. II, 4; F. S. Cavallari, Relazione sullo stato delle antichità di Sicilia, ... Leggi Tutto

REBECCA, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REBECCA, Biagio Cristiano Marchegiani REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] 1769 to 1904, VI, London 1906, p. 245; Lichfield house, No. 15 St. James’s square, in The Architectural Review, XXVII 57, 104, 227, n. 87, 234, n. 100, 254, n. 145 e tav. 90; The Theatre Royal, Drury Lane, and The Royal Opera House, Covent Garden, a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – FRANCESCO CACCIANIGA – CIVIDALE DEL FRIULI – ANGELIKA KAUFFMANN – PRINCIPE DI GALLES

FRANCAVILLA di Sicilia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FRANCAVILLA di Sicilia U. Spigo Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] 'Università di Messina, II, 1986-87, pp. 78-79, tav. XV, fig. 3; U. Spigo, Ricerche e rinvenimenti a A Discussion of Local Style in Archaic Sicily, Roma 1989, pp. 102, no, 113; ead., Concerning Some Archaic Terracotta Protomai from Naxos, in Xenia, ... Leggi Tutto

AMNISOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMNISOS (Αμνισός) J. Schäfer Nell'antichità nome del fiume Karteros, 8 km a E di Iraklion (Creta). Il toponimo A. indicava, già nella tarda Età del Bronzo, anche l'area a E-SE della foce del fiume, come [...] di Zeus Thenàtas, ai piedi della collina di Paliochora, a NO. Solo una parte del complesso è stato riportato alla luce. Bronzeplastik auf Kreta (AM, Suppl. VI), Berlino 1976, p. 87 ss., tav. XXVIII, 1. - Testa marmorea: S. Marinatos, in Prakt, 1934, ... Leggi Tutto

THAPSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TAPSOS (v. vol. VII, p. 800 e S 1970, p. 837) B. Garozzo Nuove esplorazioni archeologiche hanno riportato alla luce, assieme ai resti di altre tombe, le vestigia [...] anche se in forma più elaborata. L'asse NO-SE dell'insediamento doveva essere costituito da una stradella -1973), Palermo 1975, pp. 186-192, in part. pp. 186-188, tav. XXXVII; id., Thapsos, in Atti del IV Congresso intemazionale di studi sulla Sicilia ... Leggi Tutto

PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco Giorgio Masi PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] di Laura, stabilendo cioè se fosse stata un personaggio reale o no; la risposta giunse solo il 5 maggio dell’anno seguente: p. 165; P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, XXII, disp. 128, tav. IV, Milano 1851; A.F. Grazzini, Le rime burlesche, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 40
Vocabolario
no-Tav
no-Tav (no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
no-Ponte (No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali