FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] …, Milano 1913, pp. 45 s.; V. Errante, "Forseche sì, forse che no"…, in Arch. stor. lombardo, XLII (1915), 1, pp. 27, 67-100 Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana…, XIX-XX (1926-27), pp. 75, tav. III, 90 s., 93; S. Brinton, The Gonzaga…, London 1927, ad ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] in area babilonese sembra per lo più definito a NO (Unger, 1935; a S secondo altri studiosi), W. B. Barns, The Oxyrhinchus Papyri, XXIV, Londra 1957, pp. 143-145, n. 2406, tav. XVI; G. Carettoni, A. M. Colini, L. Cozza, G. Gatti, La pianta marmorea ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] dopo le sculture di Tegea. Certamente in queste lastre, direttamente o no, S. è presente: la lotta tra un greco ed un' Museo dei Conservatori (H. S. Jones, Cat. Mus. Cons., p. 227, tav. 85) ed in una Latona del Museo Torlonia (E. Loewy, in Jahrbuch, ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] dell'ellissi lungo c.a m 130-135 e perpendicolarmente m 105-no, misure assai vicine agli esempi di Arles e di Nîmes: come , CCCXXI, 1985, I, p. 485 ss; II, fig. 69, tav. LXXXIX.
Sui Musei: AA.VV., Catalogues des collections archéologiques de Besançon, ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] di Parigi, con un romanzo sconosciuto: v. vol. iv, tav. a pag. 112), presentano il sistema delle vignette intercalate nella and Method of Text Illustration ("Studies in Manuscript Illumination" No. 2) Princeton 1947. In quest'ultima è criticamente ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] , tavv. 273-5. S. di Pompei con scena di gineceo: id., ibid., tav. 235. S. da Nehrum, Bonn: Germania Romana, v-iv, 2. S. da 79-81; M. Lichtheim, Oriental Institute Museum Notes: Situla No. 11395 and Some Remarks on Egyptian Situlae, in Journal of ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] della dea. Il legame tra l'A. arcaica, alata o no, con gli animali, e quella dea degli animali o dei monti 364, fig. 176; anfora da Tebe: P. Wolters, in Ephem. Arch., x, 1892, tav. x, 1, p. 221; gemme micenee: Ann. Brit. School Athens, 1939, p. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] col confino e con la confisca dei beni e chi no, proposta che fu contrastata da Ermanno Monaldeschi e non -XV): la documentazione esistente, in Archivi per la storia, I (1988), pp. 128-129; P. Litta, Le fam. celebri italiane, s.v. Farnesi, tav. II. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] P. Litta, Famiglie celebri italiane, Orsini di Bracciano, Milano 1848, tav. XVIII, p. 133; L. von Pastor, Storia dei papi, 113; 116; A. Antunes Borges, Provisão dos bispados e concílio nacional no reinado de D. João IV, in Lusitania Sacra, II (1957), ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] Si è a lungo discusso se Pusterla avesse o no diritto al titolo di consigliere: i dispacci mantovani ad indicem.
P. Litta, Le famiglie celebri italiane, Milano 1837, Della Pusterla, tav. III; A. Pezzana, Storia della città di Parma, V, Parma 1854, ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...