• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Arti visive [84]
Archeologia [58]
Storia [48]
Biografie [42]
Geografia [37]
Economia [18]
Diritto [16]
Storia della matematica [14]
Matematica [14]
Fisica [14]

WERT, Giaches de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WERT, Giaches Midori Sonoda de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] (oggi smarrita) di un agente mantovano, Francesco Follonico (MacClintock, 1966a, tav. 3b e pp. 599 s.) e da un’altra di Cipriano tasei sezoku seigakukyoku ni okeru sakkyokuka no kashi no nyūshu keiro: Veruto no 18 kyoku no madorigāre o chūshin ni / ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO FERDINANDO D’AVALOS – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI

DAL POZZO, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride Ennio Cortese Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] dei re d'Aragona, Suppl., II, Milano 1969, tav. 52b). Nella veste di consigliere il D. fu Tejada, Napoles hispanico, I, Madrid 1958, pp. 356-370. Ulteriori no tizie sulla famiglia sono in M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO M. L. Morricone Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] è documentato anche in Italia da alcuni mosaici, figurati e no, di Serra Orlando (III sec. a. C.), da sotto il c. d. Palazzo di Caligola: M. E. Blake, op. cit., p. 148, tav. 45, fig. 4; ibid., resti lungo la Sacra Via e lungo il Clivus Palatinus: M. ... Leggi Tutto

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260) Ch. Kantzia Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] soltanto la stoà orientale. Con la scoperta dell'angolo NO della stoà del ginnasio e del muro esterno O di Herakles in Neapel, in RM, XCIII, 1986, p. 146, nota 19, tav. XL; J. Y. Empereur, Les amphores hellénistiques du monde egéen, in Céramiques ... Leggi Tutto

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELMO L. Guerrini G. A. Mansuelli Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] . del Museo Poldi Pezzoli: L. Vlad Borrelli, in Arch. Class., ix, 1957, p. 234 ss. E. del Brit. Mus.: id., ibid., p. 238, tav. xii. E. di New York: G. M. A. Richter, Greek, Etrus.-Rom. Bronzes, n. 1535. E. da Ascalona: G. Radar, in Israel Expl. Journ ... Leggi Tutto

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Dario Busolini Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici. Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] del paese si videro subito, i soldati olandesi invece no. Nel 1681 un piano per la leva di nuove 709, 711, 715; P. Litta Le famiglie celebri italiane, s.v. Farnesi, tav. XIX; Enc. biografica e bibliografica italiana, s. 19, C. Argegni, Capitani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MARGHERITA DE' MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IV DI SPAGNA

LOCRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LOCRIDE (Λοκρίς, Locris) Ph. Dakoronia Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] già dall'Antico Elladico. Nella zona di Charmaina, a NO della città classica, sono state rinvenute alcune tombe di . Jeffery, The Local Scripts of Archaic Greece, Oxford 19902, p. 108, tav. XV, 4; P. A. Kourachanis, H αρχαία Αμφισσα στο φως της ... Leggi Tutto

STADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIO (στάδιον, stadium) P. Sommella Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] lungo più di 100 m. Tituli Asiae Minoris, ii, 2, 1930, p. 240, tav. a p. 241. Cirene. Nella zona N-E della città restano tracce del grande alla prima metà del III sec. d. C. Orientato NO-SE, la pista superava in lunghezza la misura di uno stadio ... Leggi Tutto

DANDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Pietro (Pier) Evelina Borea Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] ma utilizzata da altri scrittori di "vite" inedite e no -, e con integrazioni da parte di guide o raccolte pp. 121, 152, 345; M. Lastri, L'Etruria pittrice, II, Firenze 1795, tav. CXII; C. H. von Heinecken, Dict. des artistes..., IV,Paris 1790, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – JACOPO CHIAVISTELLI

SILANION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion) P. Moreno Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista. 1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] alle nuove possibilità spaziali. Che si voglia o no dare a S. i ritratti di Lisia e 130; R. Bianchi Bandinelli, E. Vergara Caffarelli, G. Caputo, Leptis Magna, Milano 1964, tav. 166, p. 100; altre repliche G. Lippold, Handb., III, I, p. 273, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 40
Vocabolario
no-Tav
no-Tav (no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
no-Ponte (No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali