Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] VI), 1982-1983, (1985), pp. 530, 532, nn. 114-118, fig. 13, tav. XIII; Ardea. Immagini di una ricerca (cat.), Roma 1983, pp. 54, nn. 26. campagna settembre-ottobre 1979 nella necropoli, in NSc, 1983 (1986), pp. no, n. 15, figg. 5, 9; 112, n. 6; 119, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] porque habiendo vacado más de cuatro encomiendas de su órden, no le dieron ninguna".
A corte il 4 dicembre, " 274; F. Fabris, in P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Caracciolo, tav. XIII; V. Spreti, Encicl. stor. nobil. ital., II, p. 303. ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] periodo tardoantico. Due ambienti che si univano a NO, aperti sul portico, sono stati liberati dalle L. Cozza, G. Gatti, La pianta marmorea di Roma antica, Roma 1960, p. 77 s., tav. XXII; J. Tønsberg, op. cit., pp. 22-35; E. Makowiecka, op. cit., pp ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] ausilio di pozzi d'aerazione, rivestiti o no di intonaco, oppure scavati superficialmente e Blanchet, p. 69 s.), Luynes ("Pilliers des Arènes": Blanchet, p. 77 s., tav. vi), Mogontiacum (a. restaurato da Alessandro Severo, C.I.L., xiii2, 7212, ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] è indeciso se questa, nell'uso del b., abbia preceduto o no la Cina (v. appresso).
Si ritiene che le prime fusioni d riprodotta in O. Jahn, Darstellungen des Handwerks, Lipsia 1861, tav. v). Se ne può ricostruire un forno a corpo cilindrico fornito ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] è difficile riconoscere se un vaso è, o no, una imitazione locale. In altre località le Arch., LIX, 1955, p. 343. - Tazza laconica di Heidelberg: Corpus Vas. Antiq. cit., tav. 6, 7. - Smirne: E. Akurgal, Bayrakli, p. 66 ss. - Egina: W. Kraiker ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] trasforma in donna adulta e sposata, sia essa o no identificata con Persefone. Presenze maschili divine, Hermes, . Atti della giornata di studio, Marsala 1986, Roma 1988, pp. 120-121, tav. xlvii,i; M. C. Parra, Pinakes da Hipponion: alcune note, va. ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (v. vol. VII, p. 151)
R. Camerata Scovazzo
p. 151). Al margine occidentale del Parco Archeologico di S. si trova, con accentuata pendenza sul vallone della [...] almeno quattro vie d'accesso alla città: 1) una sul versante NO; 2) una sul lato E, nella sella fra le due acropoli sedi umane in Italia, II. Le sedi antiche scomparse, Firenze 1970, tav. xcv; F. D'Angelo, Esempi di ceramica incisa e dipinta della ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] 3375). Il G. anguipede, barbuto o imberbe, alato o no, è assai popolare in Italia meridionale alla fine del IV B 252, B 25 (verso il 530): C. V. A., Brit. Mus., fasc. 4, iii H, tav. 48,3 1; 62, 2 e 3. - Anfore del Vaticano 360, 365 e 381 (verso il 530 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] C. al diniego lo portò a colpire la regina. Vero o no questo episodio, è certo che i rapporti tra Giovanna II e pp. 6, 50, 192, 224; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. E LI; A. Filangieri di Candida, La chiesa ed il monastero di S ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...