Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] Arco di Traiano sono un frammento crollato dell'angolo NO del cornicione esposto all'ingresso del museo, e probabilmente posizione essi compaiono anche sull'Arco di Tito (Pfanner, 1983, tav. XLII) - e si trovano quindi in stretto rapporto anche con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] proclamando che, fin quando fosse durato il suo governo "no podremos aver solo un real sino mal y por mal -C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1929, ad Indicem; P. Litta, Lefam. celebri ital., sub voce Caracciolo di Napoli, tav. IV. ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] 1978; Schlunk, Hauschild, 1978, pp. 209-211, tav. 110-113), alterato da recenti pesanti restauri, funge da Inovação e resistência: dados recentes sobre a Antiguidade cristã no Occidente Peninsular, "IV Reunió d'arqueologia cristiana hispànica, Lisboa ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] Feruglio, Complessi tombali con urne nel territorio di Perugia, ibid., p. no ss.; ead., Perugia, in StEtr, XLV, 1977, p. 468 I, 630-580 a. C., Firenze 1992, p. 84, n. 20, tav. XXVId; A. Cherici, Per una lettura del sarcofago dello Sperandio, in Xenia ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] scritte in Lineare B, sono elencati dei t. (to-no); decorati con pasta vitrea, pietre e metalli preziosi.
4 V, 1951, p. 385 s., figg. 22-23. - Manico di specchio: ᾿Εϕ. ᾿Αρχ., 1888, tav. 8, 3. - Anello da Tirinto: A. Evans, op. cit., IV, 2, fig. 385. ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] della XII dinastia (museo del Cairo; Ebert, op. cit., tav. 176 a) formata da un naturale ed aereo attorcersi di fili in Cocincina, a Oc-Eo: gioielli delicati, anelli arricchiti o no da pietre preziose, granuli di collane, orecchini con ripieno di ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] frassino; più di rado in cipresso). A ogni modo, vi fosse o no contaminazione di tipi, lo spiedo altomedievale usato sia a piedi sia a Ṭabaqat al-Fahal nella valle del Giordano (Smith, 1973, tav. 48) è quasi identico a quelli di età tardoromana ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] la Nike e si discute se questo elemento sia o no da ricostruire anche nell'originale fidiaco per ragioni tecniche ( from the Athenian Agora, in Hesperia, XXIV, 1955, pp. 85-87, tav. XXXVIII (gamba destra di Anfitrite del frontone O.); E. Berger, Ein ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] genere e non si può citare alcun esempio con soggetto cristiano (v. Tav. a colori). - f) Doratura e vetri dorati. L'uso della p. 249 ss.; J. Hackin, Recherches archéol. à Bégram: chantier no. 2, 1937, in Mém. Délég. archéol. franç. en Afghanistan, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] gli uomini e le donne. Comunque la parte NO venne abbandonata. Tutto il complesso dovette certamente sopravvivere Parthenon-Kongress. Basel 1982, Magonza 1984, pp. 80-92, 374, tav. v; D. White (ed.), The Extramural Sanctuary of Demetra and Persephone ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...