Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] 1959 e del 1964), in LibyaAnt, VI-VII, 1969-1970, pp. 231-236, tav. LVIII.
Santuario a corte sul mare: E. Vergara Caffarelli, G. Caputo, op. cit., p. no, figg. 168-169, 245; G. Caputo, Spigolature architettoniche leptitane, II. Tradizione ellenistica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] vetusti, quindi con testi meno corrotti. Fondata o no che fosse questa considerazione, le sue ricerche furono (P. Gazzola, Ponti romani, I, Ponte Pietra a Verona, Firenze 1963, tav. 32), sia stato ricostruito in quel modo prima del 1561 (Brenzoni, pp ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] e il fiume omonimo (confini dell'Arcadia). A Ν e a NO l'E. si affaccia sul Mare Ionio. Il confine con l' 1983, B' Chron., pp. 109-113, 114; XXXIX, 1984, Β' Chron., tav. XXVIII g-d.
Sepolture in pìthoi: G. Chatzi-Spiliopoulou, Ταφικοι πίθοι στην Ηλεία ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] e V sec. a. C. era anche dalla parte opposta, a NO della stazione ferroviaria.
Le tombe greche sono ad inumazione, sia nel più del IV sec. a. C. (Langlotz, op. cit., tav. XII). La produzione coroplastica tarantina si collega, all'inizio, direttamente ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] on the Iron Age, Filadelfia 1975, figg. 43, 1-2. - Per gli a. del pozzo AJ del palazzo NO di Nimrud: Fadhil A. Ali, Then Came the Deluge, in Sumer, XXXI, 1975, tav. IV (arabo); A. Agha, M. Sai'd Al'Iraqui, Nimrud, Baghdad 1976, figg. 29-30 (arabo); r ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] addirittura il problema se un'arte A. sia o no esistita.
Di fronte a questo quesito le opinioni d'Arte, 1940, p. 72 ss.; A. Adriani, in Annuaire, 1935-39, p. 132 ss., tav. LXII.
Sculture di Ras el-Soda, A. Adriani, in Annuaire, 1935-39, p. 136 ss. ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] spesso studiate per sapere se siano ritratti o no. È certo che in esse non si . cit. in bibl., p. 10; K. M. Kenyon, Arch. Holy Land, Londra 1960, p. 38, tav. 2 B. Cranî neolitici da Gerico: K. M. Kenyon, Digging up Jericho, Londra 1957, pp. 6o ss ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] in cava, dove i blocchi - isodomi o no - vengono estratti e quindi portati, più o meno , p. 471 s. v. Belagerungsmaschinen; A. Paterson, Assyrian Sculptures, L'Aia, s. d., tav. 39 a e 69-70. Per la civiltà classica v.: E. Saglio, in Dict. Ant., ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] 'Asia Minore che si irradia questo lessico figurativo: verso NO seguendo il ritorno in patria; di militari, verso SO in the British Museum, in Hesperia, XXXVI, 1967, pp. 108-110, tav. xxxi; E. Langlotz, L'arte della Magna Grecia, Roma 1968, pp. ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] aerobici (in cui l’accettore è l’O2), anossici (in cui l’accettore è l’NO−3), anaerobici (in cui l’accettore è l’SO2−4 o la CO2) e fermentativi ambientale di vecchie discariche e siti inquinati. L’esperienza TAV, Roma 2001, pp.35-45.
P. Sirini, ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...