Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] Bedeutung für Kaiserpolitik und Hofkunst, Mainz 1963, tav. 4 n. 61; tav. 5 n. 62.
12 Si vedano Jones, The Later Roman Empire, cit., pp. 391-392: «There must be no questioning the imperial judgement: it is close to sacrilege to doubt whether he whom ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] codice alle pp. 266, 273-275 = La Bibliofilia, pp. 176, 183 [tav. VI: f. 1r], 184-188. Non s'intende cosa voglia dire A. E s'intende come questa sia tutt'altra cosa dal credere, o no, che il ms. fosse "preparato per la stampa", opinione cui aderì ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] di John Conolly (1794-1866), il più noto teorico del no-restraint e dell’open door, cioè del metodo che si proponeva di sistema di riscaldamento. Id., Relazione sanitaria pel sessennio 1892-1897, tav. IX e p. 8.
88. Nel novembre 1901, il consiglio ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Francesco magari, o Margherita, o perché no entrambi, si fosse recato in pellegrinaggio fino 37; M.-M. Gauthier, Emaux du moyen âge occidentale, Freiburg 1972, p. 125, tav. 81; The Stavelot Triptych. Mosan Art and the Legend of the True Cross (catal ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] Pennsylvania, University Monographs, 43), Filadelfia 1981, n. 40, tav. xiii A-J; M. Cataldi, G. Bartoloni, F di 4,5 cm. Un altro modellino di bronzo, questa volta halstattia- no, è segnalato da Egg da vecchi scavi di Ohnenheim in Alsazia, nella stessa ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] altri lavori, spiegava il filosofo, non aveva saputo dire di no all’editore Morano, il quale gli chiedeva di curare la in Carteggio fra Benedetto Croce e Francesco Torraca, cit., tav. XXV; nostro il corsivo). È stato invece opportunamente osservato ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] a SO il muro di cinta, che si sviluppa su tre lati con andamento NO-SE e racchiude un'area di c.a 190 X 50 m, ha uno 1022; E.T. Vermeule, art.cit., in AJA, LXIV, 1960, p. 16 ss., tav. v. ― Drepanon: I. E. Dekoulakou, in ADelt, XXVI, 1971, B' Chron., ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] riconoscimento nella località di Trypi (a NO di Sparta) del Καιάδας, il baratro ; CIV, 1990, p. 737. -- Anghelona: ADelt, XXXVI, 1981 (1988), Chron., pp. 129-131, tav. LXIa; BCH, CXIII, 1989, p. 609; ARepLondon, 36, 1989-90, p. 22. - Apidima: ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] 25612). Esso è illustrato da un'immagine (Arnold, Grohmann, 1929, tav. I) che mostra due tombe fra le quali è posto un albero of the Jāmi῾ al-Tawārīkh in Istanbul, Topkapı Museum, Hazine Library no. 1654, ivi, pp. 163-176; G. Wiet, Recherches sur ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] al di sopra del parapetto: se cioè rappresentino o no un ponte, sia pure parziale.
Aperto è infine , passim. Rilievi di Trysa: F. Eichler, Die Reliefs des Heroon von G.-Trysa, Vienna 1950, tav. 2-3, B 5 e 11, B i. Stele attiche: S. Reinach, Rép. Rel., ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...