• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Arti visive [84]
Archeologia [58]
Storia [48]
Biografie [42]
Geografia [37]
Economia [18]
Diritto [16]
Storia della matematica [14]
Matematica [14]
Fisica [14]

Le Arti cittadine

Storia di Venezia (1995)

Le Arti cittadine Giorgetta Bonfiglio Dosio La storiografia La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] di piccoli l'anno i muratori; s. 30 o 3 lire, a seconda che fossero già maestri o no, i merciai; s. 20 i fabbri; s. 10 al gastaldo i pittori; s. 5 i bottai venditori di vino (tav. 79), fornai (tav. 80), macellai (tav. 81), lattai (tav. 82), perché ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] . S. Vats, Excavations at Harappa, Delhi 1940, pp. 374-375, tav. LXXI,81-88; S. R. Rao, Excavation at Rangpur and Other Harappan Civilization and Rojdi, Nuova Delhi-Bombay-Calcutta 1989, pp. 108, no, 129, figg. 56, 1-4; 68, 13. Periodo storico ... Leggi Tutto

Assistenza e beneficenza

Storia di Venezia (2002)

Assistenza e beneficenza Casimira Grandi Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] le quali spesso si altera[va]no, spesso si modifica[va]no e spesso si distrugg[eva]no l’una con l’altra […]. arti e mestieri, Venezia 1871, p. XXVI; A. Fanolla, I dati, tav. 5.3; Comune di Venezia, Resoconto dell’Ufficio di igiene per il triennio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIA MILESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] sarcofago "a cassapanca" con tabella centrale, ansata e no, ed Eroti con ampie ali, la cui iconografia 488 s. (pp. 474-491) 142. AA.VV., Arte e civiltà, nr. 507, tav. CXXXVII; Maurizia De Min, Adria, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, II, Verona ... Leggi Tutto

ARCADIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia) F. Carinci Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] tra cui armi. A Kyparissia, c.a 15 km a NO di Megalopoli, scavi condotti nel secolo scorso alla ricerca dei siti et incertaines, in NumChr, s. III, VIII, 1888, pp. 102-105, n. 7) tav. V, 6; V. I. Leonardos, in Prakt, 1891, pp. 23-25; SNG, Copenaghen ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] Ν e portico S dell'agorà; Aigai, portico del tempio di NO; Lindos, Tempio di Atena Lindia), questi ultimi della forma descritta da «normale» di età tardo-ellenistica (v. Atlante dei complessi figurati, tav. 362) e largamente in uso nel II sec. d.C. ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] IV, Mosaici e pavimenti marmorei, Roma 1961, n. 2785, p. 140, tav. CXXXIV. (A. Gallina) B). - Provincia romana. - Nel corso della Castelluccio di Marianopoli. - È uno sperone roccioso orientato SE-NO che sorge in una zona di basse colline comprese tra ... Leggi Tutto

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] sia la monumentalizzazione dei nuovi quartieri, no;nostante le misure legislative promosse dall’ 106 Cfr. S. Guberti Bassett, The Urban Image, cit., pp. 200, 205, tav. 22. 107 Cfr. D. Lathoud, La consécration et la dédicace de Constantinople, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] ’edificio forse più imponente e senz’altro meglio conservato, no;nostante tutti gli stravolgimenti, le parziali demolizioni e i nel 316. Al riguardo, cfr. RIC VII, p. 368: Ticinum 54 (tav. 10); P. Maraval, Constantin le Grand, cit., p. 141. 81 Cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] ritratti sulle monete effettivamente rimandino o no a un’assunzione del sacerdozio solare Les Monnaies d’or de Diocletien à Constantin I (284-337), Wetteren 1995, Roma tav. 17 n. 14; finora si conosce solo un esemplare di questo tipo, non registrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 40
Vocabolario
no-Tav
no-Tav (no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
no-Ponte (No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali