Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Pola, a occidente della collina, ed era orientato con asse NO-SE. La piazza rettangolare era delimitata su tre lati da concordiese, Torre di Mosto (Venezia) 1985, pp. 142-149, tav. 3.
61. Cf. in particolare Wladimiro Dorigo, Venezia Origini. ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] da D.C. e P.S.D.I., venne bocciato (27 sì, 29 no). Il tentativo di ricucitura durò più di un mese: l'atteggiamento della D.C. Statistica, Annuario statistico 1950, Venezia s.a., p. 41, tav. 71.
20. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministero ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] oro, quasi a tutto tondo, sbalzato e cesellato; uno di questi anelli (ibid., tav. LIX/I) ha un peso di ben 57,37 g, eccezionale per l'età sono ibutsu («Tumuli dei sūtra e i loro resti») (Nihon no bijutsu, 292), Tokyo 199o; M. Ōtaki, Kinkō; dentō ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 326 (in russo); Kenyon e G. Crowfoot, Samaria-Sebaste Reports, No. 3, The Objects from Samaria, 1958; 3. Schäfer, Terra una certa esportazione a centri britannici (Charleston, op. cit., tav. A a colori, proveniente da Felixstowe).
2) Vallata del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] morte è rimpianta da tutti» (Hillert 1990, pp. 77-79 e tav. 10). Le prove della presenza di donne medici divengono più numerose nel a definire chi dovesse essere considerato un medico e chi no. Durante il tardo periodo repubblicano e nella prima età ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] anno: «che non credo che mi posa incorre bene per insino no si fa». Nel 1447 i Bacci vendettero una vigna per far fronte Flagellation», in «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», 1953, tav. 44.
109 K. Christiansen, For Fra Carnevale, in « ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] al suo dominio per darla a un "altro" (148). Ma a Venezia no; come, ormai, neppure in altre parti d'Italia, se non per casi Veneziani", 7, 1965, pp. 3-123, in partic. pp. 50-51, con tav. XXI/1.
47. S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, p. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] al quale è un altare (G. Picard, Le monde de Carthage, tav. 52). M. turriforme è da ritenere anche quello di Eurisace in più camere. La pianta è a volte perfettamente simmetrica, altre volte no. Il numero delle camere può arrivare sino a sette o ad ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] nero (a O). Nei vani della corrispondente ala NO i motivi sono: a S cerchi allacciati in a p. 31); Fondo Cossar, esagoni con quadrati costruiti sui lati (Blake, II, tav. 30, 2); Fondo Ritter, cerchi collegati da quadrifogli con spazî di risulta in ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] potenza vitale temibile oppure benefica, secondo che sia o no conforme ai canoni sacri.
Ma in tale sua forma di Sesostrîs I da Lisht, Il Cairo e New York: Stevenson Smith, op. cit., tav. 64 b. Maschere in gesso da el-῾Amarnah, Berlino: E.A.A., v, fig ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...