Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] più impressionistica che mai, come mostrano le decorazioni della Domus Aurea di Nerone (v. tav. a colori a p. 854; 944; 956; 960) siano o no attribuibili al pittore Fabullus (v.), giacché le mani che decorarono quelle pareti furono evidentemente più ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Ardetto (m 133,1), e il colle di Sikelìa (m 78,8), e a NO, più verso il Cefiso, il Kolonòs Hippios (m 56,7).
A. antica venne ad dem Kerameikos, in Jahrbuch, 61-62, 1946-47, pp. 55-75, tav. 1-23; G. Hopper, in Annual of the British School of Athens, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Athenaeum, LXXXI, 1993, pp. 5-12; V. La Rosa, art. cit., p. 540, tav. vi, 3; A. L. D'Agata, The Shrines on the Piazzale dei Sacelli at Haghia sono stati rinvenuti a Biya Naiman e a Ištikhan (a NO di Samarcanda) e sono datati al VII-VIII secolo. ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Rialto, e 'l ponte de Canareio de legno d'un pezzo; no ve digo può d'i Camerlenghi e de la prospettiva de la Scuola Z; b. 162, fasc. H, c. 28; S. Serlio, On Domestic, tav. XLVIII; Franca Semi, Gli Ospizi di Venezia, Venezia 1983, pp. 228-234.
198 ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] sugli scavi a Yinxu 1958-61], Beijing 1987, pp. 85-89, tav. 20, fig. XXIV.
Chaodaogou, cultura
di Nicola Di Cosmo
Cultura affinità culturali Shang.
Bibliografia
Komai Kazuchika, Kyokufu rojō no iseki [Il patrimonio culturale della città di Lu a ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] invocano i preti e i filosofi. E noi rispondiamo: no. Vogliamo e dobbiamo far valere la ragione anche con la classe politica italiana dal liberalismo alla democrazia, Genova 1989, p. 88 (tav. 24). Su questi dati pesò, come è stato sottolineato da M.S ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] non conta stabilire se ne avesse la consapevolezza o no, com'è più probabile - rinviando e affidando Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia e di Torcello [...], Padova 1758, tav. III post pref., nr. 15 e p. 150. Sulla cronaca della posa ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] riecheggiati nei modellini dalla stipe recente di Satricum (Staccioli, 1968, n. 38, tav. xlv) e da Teano (ibid., n. 47, tavv. liv-lv); A. Pugačenkova nel sito di Kurgan Tepe, c.a 20 km a NO di Samarcanda (Pugačenkova, 1987). L'edificio (12 X 11,5 m), ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ja-ti-ja o-pi ta-ra-ma-ta-o qe-to-ro-po-pi 0-rome-no K. (nome pers.) ποιμὴν ᾿Ασιατίας (un distretto del regno di Pilo) ὀπὶ Θαλαμάταο τετρόπο( . festo e inoltre: Ill. London News, nov. 24, 1956, tav. a colori II-III; D. Levi, Gli scavi italiani a Creta ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] 243 ss. - Tirinto: G. Daux, in BCH, LXXXII, 1958, p. 707, tav. 726; N. Verdelis, in AM, LXXVIII, 1963, p. 17 ss. - Armeni La Genière, L'âge du fer en Italie meridionale, Napoli 1968, p. no. - Torre di Satriano, tomba n: R. Ross Holloway, in Satrianum, ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...