MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] 132); gli appartamenti reali si trovavano all'angolo NO. Naturalmente, un complesso così grandioso doveva conservare in questo modo era giudicato un delitto di particolare gravità. Vedi tav. f. t.
Bibl.: A. Moortgat, Aegypten und Vorderasien im ...
Leggi Tutto
SEGESTA (Αἴγεστα; Segesta)
Guido LIBERTINI
Ettore GABRICI
Antica città della Sicilia occidentale e precisamente della regione abitata dagli Elimi ai quali essa dovette la sua origine. I Greci, a eccezione [...] della città affiorano sul pendio del monte Vàrvaro (a NO. di Calatafimi) e nella vallata tra le due vette H. Bulle, Untersuchungen an griech. Theatern, Monaco 1928, p. 110 segg., tav. 19-32. Per gli scavi recenti: P. Marconi, in Not. scavi, 1929 ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] attraversano il cantone in direzione parallela da SE. a NO., dalle Alpi alla pianura del Reno, e fiancheggiano a e quindi l'Italia, a E. per Glarona, S. Gallo, Frauenfeld e Romanshorn. (V. tav. CLXIII).
Per la storia del cantone, v.: zurigo: Storia. ...
Leggi Tutto
ISÉRE (A. T., 35-36)
Claudia Merlo
Fiume della Francia, affluente di sinistra del Rodano, che scola parte della zona alpina e prealpina della Savoia e del Delfinato. Ha origine presso il confine italiano, [...] ghiacciai dell'elevata zona montuosa che attraversa, corre con direzione SE-NO. fino a Séez e Bourg-Saint-Maurice: qui termina il la funzione erosiva e di trasporto.
Bibl.: M. Pardé, Le régine du Rhône, Étude hydrologique, Parigi 1925.
V. tav. CVI. ...
Leggi Tutto
KUROSAWA, Akira
Francesco Bolzoni
(App. III, I, p. 957)
Regista cinematografico giapponese. Universalmente ritenuto, con Y. Ozu e K. Mizoguchi, il più rappresentativo autore del cinema nipponico, dal [...] con Konna yume wo mita (Sogni, 1990) e Hachigatsu no Kyohshikyoku (Rapsodia in agosto, 1991), cui fa seguito l' affettuoso Madadayo (Madadayo, Il compleanno, 1993), premiato a Cannes. Vedi tav. f.t.
Bibl.: J. Leyda, Ritratto di Kurosawa, in Cinema ...
Leggi Tutto
RESNAIS, Alain
Francesco Bolzoni
(App. IV, III, p. 210)
Regista cinematografico francese. Al disgregarsi del gruppo iniziale della Nouvelle vague, R. insiste sulla libertà della scrittura cinematografica. [...] film di quasi cinque ore diviso in due parti − Smoking e No smoking (1994), suggerito da sei commedie dell'inglese A. Ayckburn regista, ben sedici ''dilatazioni'' della situazione di partenza. Vedi tav. f.t.
Bibl.: P. Bertetto, Alain Resnais, Firenze ...
Leggi Tutto
Martin, Agnes
Simona Ciofetta
Pittrice canadese, naturalizzata statunitense, nata a Maklin (Saskatchewan) il 22 marzo 1912. Trasferitasi negli Stati Uniti a diciannove anni, M. studiò presso la Columbia [...] evocativo (Milk river, 1963, New York, Whitney Museum; Untitled no. 14, 1977, New York, Solomon R. Guggenheim Museum). (Writings/Schriften) sono stati pubblicati nel 1992. Vedi tav. f.t.
bibliografia
Cataloghi di mostre
Agnes Martin. Paintings ...
Leggi Tutto
REDIPUGLIA (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Frazione del comune di Fogliano di Monfalcone, a S. di questa località e a NO. di Monfalcone, 24 m. sul mare, presso le falde delle monotone alture del M. [...] da muretti a secco, le iscrizioni con motti di guerra contribuiscono a rendere suggestiva la visita della grande necropoli che a sistemazione ultimata dovrà raccogliere 100 mila salme di caduti. V. anche cimitero, App., p. 135 seg. e tav. XXI. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] indagini si sono succedute dal 1908 al 1984; esso comprendeva a NO l'area sacra e a SE una serie di costruzioni di S. Alexiou, in ADelt, XXII, 1967, B'2, Chron., p. 487, tav. CCCLXIa; E. Raftopoulou, Un portrait romain au Musée de Chania, in BCH, XCII ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 39 ss.; La Pianta marmorea di Roma Antica (Forma Urbis Romae), Roma 1955, tav. XVII, p. 66 s.; G.-Ch. Picard, Le Septizonium de Circar et le delle finestre poste allo stesso livello farebbe ritenere di no - e il catino della nuova abside fu coperto ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...