NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Portogallo.
In conclusione, mentre nell'Europa di NO. il Neogene medio, trasgressivo e interamente marino Lemoine e R. Douvillé, in Mem. Soc. géol. de France, XII, 1904, tav. II, fig. 12; M. Hörnes, Die fossilen Mollusken des Tertiärs-Beckens von Wien ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] logici che - seguendo Enrico Molina - qui si sintetizzano (cfr. Tav. I). a) Alfabeto: i segni sono tratti dalle scritture capitale un piccolo pianoforte, con un sistema di tasti, eguali o no, disposti su una o più file. I tasti terminano con ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] fatto ricorso ai cosiddetti ''denti di attracco'', interrompenti o no il filo di banchina; solo nelle zone con maggiori dislivelli avuti in Italia, in Europa e nelle nazioni extra-europee. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Notizie sui principali lavori di c.m. ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] come l'unione, per le basi, di due rose, ugualmente spesse o no; il taglio a gradini, con contorno rettangolare, esagono, ottagono (fig. 5 il diottasio, la titanite, la benitoite. (V. tav. a colori).
Imitazioni, falsificazioni e riproduzioni. - Come ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] (tempio malatestiano di Rimini, v. alberti, II, p. 183 e. tav. XXXVI; italia, XIX, tav. CLXI; tomba di Giovanni e Piero de' Medici del Verrocchio, in S in seguito, il marmo o la pietra (rivestita o no di un intonaco di stucco, a seconda della sua ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] con Venezia. Alla conciliazione, del resto, con coscienza o no, aspiravano a quel tempo tutti i pittori. E nel Miracolo p. 304; italia, tav. CXCII; loredan, p. 490; morosini, tav. CLXII; rinascimento, tav. LXXXII; scorcio, tav. XXII.
Domenico Robusti, ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] delle Anacardiacee coltivato nel Giappone e ivi denominato Urushi-no-ki. Esso può raggiungere 10 m. d'altezza notevole il Buddha del Museo Pigorini in Roma (riprodotto in vol. VIII, tav. XIII, p. 32). Oggetti di lacca di uso domestico erano adoperati ...
Leggi Tutto
GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon)
Bruno Lavagnini
La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] Buren, Archaic fictile revetments in Sicily and Magna Graecia, Londra 1923, tav. XIV) e come medaglioni sul frontone per mascherare la testata della rappresentazioni i serpenti mancano interamente: prima compaio no alla cintura e solo più tardi sulla ...
Leggi Tutto
SENNA (fr. Seine; lat. Sequăna; A. T., 32-33-34)
Maurice Pardé
Fiume del NE. della Francia, che misura 776 km. di corso e raccoglie le acque di un bacino ampio 78.650 km. Nasce a SE. del bacino di Parigi, [...] qui a Montereau.
Dopo Montereau, la Senna riprende la direzione NO. che non abbandonerà più sino al mare. Essa penetra nell porto marittimo di Rouen (al secondo posto in Francia).
V. tav. LXVIII.
Bibl.: E. Belgrand, La Seine, Études hydrologiques, ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] . L'originario slancio della facciata terminante in una cuspide acuta è stato appesantito da un allargamento posteriore (v. puglia, XXVIII, tav. CVI). Dei tre portali, quello mediano, più ampio, vigilato da una coppia di leoni in basso e da due grifi ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...