TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] impulsi di terra al relais H di sollevamento delle spazzole del pri no selettore di gruppo, le quali si alzano fino al quarto livello.
è un selettore rotativo passo-passo del tipo di quello della tav. LXXXIII. Se l'abbonato trasmette, ad es., la ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dopo il Rila e i Rodopi le altezze massime si hanno a NO., nello Šar planina: Biskra 2640, Ezersko čuka 2604 m.). ; E. Babelon, Traité des monn. grec. et rom., parte 2ª, tav. IV, p. 457 segg.; tav. CCCIII segg., Parigi 1928; B.V. Head, Hist. Num., 2ª ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] quali si compiono le due operazioni.
I baratti (v. tav. CLXXXIX) sono tamburi a sezione circolare oppure esagonale, quali è l'Italia). Inoltre è dubbio se i dati comprendano oppur no la produzione di fibre corte.
Per l'esportazione, primo fra tutti ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] (sec. VII, Marini 143, Steffens, Lateinische paläographie, I, 1903, tav. 22). Il materiale si accresce nel sec. VIII con le pergamene originali meno presto, più o meno forte, saltuariamente o no, l'influenza della minuscola libraria (carolina o gotica ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] e guanofori determina il differente colorito (v. tav. a colori).
Connettivo sottocutaneo. - Il di pelo dei Mammiferi è stato senza dubbio ordinato in base alla presenza o no di squame; il manto di squame, quando dietro le squame si presentavano ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] tavv. I e II; arles, IV, tavv. LXXI-LXXIII; attico, V, tav. LXXIII; italia, XIX, p. 1034.
Bibl.: H. Revoil, Architecture romane du andava, oltre Tolosa, dai Pirenei al confluente Tarn Garonna, a NO. dalle Cevenne, a N. dal corso superiore del Rodano. ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] Eraclio [de coloribus et artibus Romanorum], contenesse o no del piombo; ma già vi accenna chiaramente Alberto Magno già al palazzo Petrucci, C. M. I., I, 25, e qui tav. CLXXVI), Siena lavorava già a fini grottesche di particolare carattere, con una ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] fianchi e nella sommità: cosi sono le "ambe" di Senafè (v. tav. CLVI) e quelle anche più note di Adua. Così queste come la si sposta, quanto invece il materiale detritico, grossolano o no, ch'esso ingloba, e che, costretto dalla grave pressione ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] (termica) prodotta in un r. nucleare sia o no utilizzata per scopi pratici (produzione di energia elettrica, gas, oppure, quando ciò sia possibile, costruirlo in caverna. Vedi tav. f. t.
Bibl.: International Atomic Energy Agency, Directory of nuclear ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] con acqua e con alcool e si asciuga.
Nella tav. I sono riportati i reattivi fondamentali adoperati nell'esame microscopico la composizione del composto e, a seconda che questo sia o no solubile allo stato solido, si avranno a sinistra e a destra di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...