VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] di cui si conosce soltanto una riproduzione in bianco-nero (Slim, 1972, I, tav. 30; Slim - La Via, 2001, p. 428). «Ubretto» è, forse ms. VM 1578.M91, e Sutton Coldfield, Oscott College, ms. Case B No. 4; ed. in Slim, 1972, e suppl. 1978): entrambi i ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] . Civ., Mus. d'Arte Antica): "[Hoc opus a d](omi)no Widone pontifice vir[o] prudentissimo [W] / idone [per] om Evo nell'Italia settentrionale, Le Arti 4, 1941-1942, pp. 121-128, tav. XLIII, figg. 10-15;
N. Gabrielli, Le pitture romaniche (Repertorio ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] di marmi policromi e anche l'argento (se ne veda una serie di no . nativi in Giannelli, 1916, p. 545): tra i migliori, quelli ballo, bronzo, con ill.); Musei e gallerie di Milano, Museo... alla Scala, I, Milano 1976, p. 114 e tav. 221(Caruso: bronzo). ...
Leggi Tutto
I suoni fricativi, detti anche spiranti o costrittivi, sono prodotti mediante un rilevante restringimento del canale orale: gli organi articolatori si avvicinano senza pervenire ad una chiusura totale. [...] prolungabili nel tempo. La produzione dei suoni fricativi può essere o no associata alle vibrazioni delle pliche vocali, dando luogo così a fricative ➔ sigle) e abbreviazioni derivati da espressioni italiane (tav, colf) o straniere (suv) o in alcune ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Raffaele
Silvano Colombo
Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] Lavorò inoltre ad Asso, Abbiategrasso, Inverigo, Inveru no, Locamo, Luino, Marcallo, Montesiro, Novara, d'arte moderna [di Milano]. Opere dell'Ottocento, Milano 1975, 13 p. 40 e tav. 473).
Morì a Milano il 29 dic. 1892.
Bibl.: G. B. Reggiori, R ...
Leggi Tutto
Regista e teorico del cinema e delle arti (Riga 1898 - Mosca 1948). Studente d'ingegneria, soldato nell'esercito rosso, disegnatore e cartellonista, esordì come scenografo nel teatro del Proletkul′t (1920) [...] messicano", 1920-21) di H. H. Arbatov; Na vsjakogo mudreca dovol′no prostoty ("Anche il più saggio si sbaglia", 1923) di A. N. parte. Ma la morte lo colse l'11 febbraio 1948, mentre scriveva una lettera sui problemi del colore a Lev Kulešov. ▭ Tav. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e messo a coltura il minore dei quattro polders, quello di NO., di Wieringen (v. Zuiderzee). L'IJssel Meer costituirà inoltre importante l'edificio della Handelmaatschappij a Amsterdam (v. III, tav. V).
Dal desiderio di fare oggetto di bellezza ogni ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] a gettarsi nella cava superiore.
V. tavv. CXLI e CXLII e tav. a colori.
Per i vasi linfatici, i rapporti fra il sistema cuore lavora più intensamente, ma la causa può risiedere o no in un'alterazione dell'organo. La palpitazione può essere continua, ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] una fotografia del popolo stesso. I canti popolari - abbiano o no un autore conosciuto - sono l'archivio del popolo; da essi varî strumenti: sistro, flauto, citara (v. cretese-micenea, civiltà, tav. a colori e figg. 61-62). Di questa civiltà, la ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] 'aereo in volo) a mezzo di un tracciatore automatico di rotta (v. tav. f. t., fig. 3). Attualmente due coppie di stazioni DECTRA coprono e di grandi accelerazioni, in cabina ermetica o no, e contemporaneamente alla verifica dell'efficienza di alcuni ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...