VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] abbazia di Montecassino (Bibl., 132; Foy, Sennequier, 1989, tav. II, 45).La fornace di tipo settentrionale aveva invece tre Scent Bottle, in Department of Medieval and Later Antiquities, New Acquisitions No. 1 (1976-1978), London 1980, pp. 25-30; J.G ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] indica lo sviluppo dei diversi tipi di transistor è mostrato nella Tav. I.
Il metodo di produzione dei monocristalli maggiormente utilizzato dice se è stato applicato il campo elettrico o no, e quindi agisce come memoria. Aumentare il numero di ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] 'eme (tra cui l'O2, il monossido di carbonio CO e l'NO) in un rapporto stechiometrico di 1 a 1; ogni volta che si R o T (vale a dire, che non possono esistere stati ibridi come RT; Tav. III); e (b) da un punto di vista funzionale, l'affinità per l' ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] Julius E.Lilienfeld, U.S. Patent No 1.745.175 del 1930; O. Heil, British Patent No 439.475 del 1935). La mancanza ricostruzione 7×7 della faccia (111) del Si, illustrata nella Tav. II.
Nei metalli, le energie (negative) associate alle ricostruzioni ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] .
A causa anche della sua «complessione anzi debole che no» (Firenze, Bibl. nazionale, Magl., IX.124: Abbozzi in Annali di storia di Firenze, III (2008), pp. 108 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Medici di Firenze, tav. XIV.
P. Volpini ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] (Ecole française de Rome, Le palais Farnèse..., II, Planches, Rome 1980, tav. 265, fot. 264, p. 265).
I restauri del C. interessarono i progetti presentati e fra gli altri concorrenti figura:no i nomi degli architetti Luigi Gabet, Giulio Podesti ed ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] come piano "dei rettifili") che apre nuove direttrici nelle direzioni NO-SE, NE-SO, collegandole ad un sistema di piazze, ma , Il campanile…, in L'Ape ital., I [1835], pp. 52 s., tav. XXXIII; Angelini, pp. 14 ss., con rilievi): in essa "l'esaltazione ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] (gli est. recano l'anno 1818), pp. 183-204, e I tav., riportato anche in vari periodici stranieti; Descrizione di un nuovo micrometro, in U. von Moli, Giambattista A.,in Botazische Zeitung, XXI, Beilage zu No. 34, Leipzig 1863, pp. 1-8; P. A. Saccardo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] , molecole adesive, mediatori lipidici quali prostaglandine e NO) che amplificano il reclutamento dei leucociti dal torrente dei linfociti T, alcune citochine ne polarizzano la funzione (Tav. II).
Infatti le cellule T si possono specializzare ad ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] spese ogni anno quattro statue. Non sappiamo se mantenne o no l'impegno assuntosi, ma ci risulta che, eseguita una Calvi, Famiglie notabili di Milano, Milano 1885, IV, famiglia Brivio, tav. XV; O. Roggiero, La zecca dei marchesi di Saluzzo, Pinerolo ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...