Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] rischi di assopimento politico-amministrativo). Ma Cofferati no, Cofferati rappresentava un’inserzione del tutto diversa. , Firenze, distante soltanto 27 minuti di treno non appena la TAV sarà in funzione sul valico; e ancora la messa in efficienza ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] per Menfi, Tebe oppure per Elefantina e che sia stato ammesso o no il legame con un giorno di novilunio. Infine, secondo un'altra tesi Association française d'action artistique, 1976, pp. 139-149, tav. 33.
van der Waerden 1980: van der Waerden, Bartel ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] in genere di ogni tipo di 'reliquia', cristiana e no, solo in quanto specificamente intesa come a. - variamente ritrovano per l'epoca partica a Taxila (Marshall, 1951, III, p. 631, tav. 191, nrr. 82-84) e per l'epoca sasanide a Tell Mahuz in ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] di una recente 'spazzata selettiva' attraverso un locus (Tav. I). Prove della selezione positiva sono state rintracciate in del linguaggio.
Si tratta di un nuovo gene umano 'del linguaggio'? No, il gene si trova in altre specie. Infatti, la proteina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] superficie, come la questione di sapere se essa interseca o no sé stessa lungo altre curve. Darboux dette molti esempi di .
La matematica adeguata a questa intuizione non è semplice (Tav. Ia e Ib).
La nostra descrizione è corretta solamente fino ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] tettonica delle placche in quanto ne controlla la dinamica superficiale (Tav. I B). Dove infatti questo livello è meglio sviluppato e litosfera. Uno dei sistemi più utilizzati è il NNR (No-net-rotation), in cui si analizzano i movimenti delle placche ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] Milano [1648]; F. Calvi, Famiglie nobili milanesi, Milano 1882, tav. VI). Discendevano - si diceva - da Afranius Burrhus, l questione, fino allora insoluta, se la sostanza cerebrale fosse o no "pingue". Il B. ne confermò l'alta componente lipidica ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] ϱ=r−r0 intorno all'orbita di raggio r0. In definitiva (Tav. I) se il cosiddetto indice di campo n è compreso 1956: Christofilos, Nicholas, Focusing system for ions and electrons, US Patent No. 2.736.799 filed March 10, 1950 issued February 28, 1956.
...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] seppe farsi accrescere gli stipendi, vantando, vere o no che fossero, le maggiori offerte ricevute da altri. di Pavia. Tra le numerosissime incisioni si vedano la tav. 23 in Illustrium iureconsultorum imagines... ad vivam effigiem expressae ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] papiro Ebers e nel papiro demotico Carlsberg 230; v. la Tav. I sulle fonti per le indicazioni relative a questo, come stato di gravidanza o meno, se partorirà normalmente o no, se il bambino sarà vitale o no, se si tratterà di un maschio o di una ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...