La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] , perché alcuni elementi erano in grado di farlo mentre altri no? La sorgente era forse esterna e i radioelementi erano trasmettitori cubi nei cui otto vertici potevano trovare posto gli elettroni (Tav. I).
Quando tutti i posti erano occupati, l' ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] di] nove' (4×100)+(6×10)+9=469).
Si sarà notato che nella Tav. II non compare un nome per lo zero. Il numero zero, infatti, non estese.
Nell'arte tessile peruviana, ogni figura, astratta o no, era in realtà realizzata non soltanto per fini estetici, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] cambiamenti erano attribuiti all'azione di forze che potevano essere o no causate da urti; egli, inoltre, fornì la famosa spiegazione due teorie è ricordata, nei suoi tratti essenziali, nella Tav. II.
Quando dovevano spiegare l'emissione della luce, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...]
La storia editoriale delle Regulae philosophandi di Newton è riassunta nella Tav. I. Una regola V (che è piuttosto un chiarimento del tratteggiato da Newton nello Scholium generale; sicuramente no, se consideriamo che, proprio su questo scenario ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] le consente ancora di strisciare lentamente lungo l'asse del tubo (Tav. I).
Con il modello a tubo si può spiegare la seguente gradualmente e riconnettersi attraverso il moto browniano oppure no; spesso, essi possono essere facilmente rotti applicando ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] Kitāb al-ǧabr wa-'l-muqābala (Libro dell'algebra) di al-Ḫwārizmī (Tav. I).
Reciprocamente, la prop. 97 stabilisce che se un lato di un , allora essa diventa vera, che l'uomo la determini in atto o no" (Rashed 1993, pp. 96-97). Così, una volta che le ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] è da ritenere un accenno alla pratica del nuoto un particolare della tav. 11 dell’Epopea di Gilgamesh, secondo il quale l’eroe «vide identificabilità delle boe, sviluppo in senso rettilineo o no, passaggi difficili) e infine al problema di individuare ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] arbustes de l'Égypte ancienne. La liste de la tombe thébaine d'Ineni (no 81), Leuven, Peeters, 1988.
‒ 1993: Baum, Nathalie, La salle de "Journal of Hellenic studies", 47, 1927, pp. 1-52 e tav. I-VIII.
Tait 1977: Tait, W. John, Papyri from Tebtunis ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] del V sec. cambia a seconda che la si consideri o no come uno sviluppo della matematica babilonese. A questo proposito vi sono una tecnica fondamentale e la sua particolarizzazione ‘all’infinito’ (Tav. I) potrebbe essere il modo che ha permesso di ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] numero assoluto, ma quante volte essi si presentarono o no di persona dinanzi agli avogadori in occasione della notifica dei Venezia dalla fine del secolo XVI alla caduta della Repubblica, Padova 1954, tav. 10 f.t.
16. Come è noto, il 4 dicembre, ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...