L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] di conoscenza (ISTAT, Rapporto annuale 2012, 2012, tav. 1, pp. 182-83).
Questo profilo produttivo con quello che intendo fare, tu piano piano cambi lo stato nebuloso, no? Cioè la discussione è molto importante. È chiaro che devi avere delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] trova necessariamente tra A e B, e il problema è possibile, altrimenti no. Per la dimostrazione di questa conclusione si veda il commento. Infine, , che nei casi considerati da al-Ṭūsī è intera (Tav. III).
Ma anche se non fosse intera si troverebbero ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] ustori, uno di un certo Dtrūms e l'altro di Antemio (Tav. I).
Dell'autore del primo trattato che, perduto in greco, Il raggio IN, all'interno della sfera, proviene perciò da un raggio NO più distante dalla normale EN, e il raggio CM proviene da un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] antonomasia a est od ovest.
La tavola delle tirfa qui riportata (Tav. V; i valori sono espressi in zam) raccoglie gli elementi vago: "è possibile che alcune rose indichino il N-NO". Infatti, siccome seguendo rotte note dalla tradizione si giungeva ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] molto spesso, due o tre famiglie ebraiche — a volte imparentate, spesso no — che vivono nello stesso edificio. Ad esempio, a Cannaregio (Ghetto a , arti e mestieri, Venezia 1871, p. 125, tav. «Popolazione secondo la religione» (nella tabella che segue ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] modulo i divisori del discriminante Δ. Nell'esempio di Legendre presentato nella Tav. I vi è una sola classe per genere, ma ciò non è dalla maggior parte dei teorici dei numeri, impegnati o no che fossero negli sviluppi che ne sarebbero seguiti. Come ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] con i capitelli aperti o chiusi a seconda che i luoghi fossero o no esposti alla luce ‒, i piloni e i muri ricordavano l'universo del del collasso della piramide in costruzione a Meidum, Tav. III), le dimensioni del monumento, trasformandolo in modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] convinzione e un auspicio. "Io credo e mi auguro di no", affermava Hilbert. "A mio parere, la scienza matematica è cosa più interessante di quel convegno però è la breve comunicazione (Tav. V) di un giovane logico viennese, Kurt Gödel (1906-1978 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] i volumi erano calcolati talora correttamente, talora no. Raramente si trovano nei testi disegni di rispettivamente, dell'area del quadrato esterno, o che l'area del quadrato concavo (Tav. VII, fig. M3) è uguale a 1/4 del quadrato circoscritto (in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] due problemi pratici: sapere se il piede dell'altezza cade o no all'interno della base corrispondente (da cui la necessità sia di cubiti, comprese tra 5 e 10 cubiti, superiori a 10 cubiti (Tav. II).
b) Cupole. Al-Kāšī distingue quattro tipi di cupole ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...