Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] allora valgono le [2].
In effetti, geometricamente la [3] stabilisce che (v. Tav. II, fig. 3) i tre parallelepipedi (mtsnfgei) di lati mf=A, fg=D decisivi per sapere se il giovane Galileo conobbe o no questa teoria. A tale riguardo, si può soltanto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] degli scienziati e a raccogliere il maggior numero di premi Nobel. La Tav. VI divide per argomento i premi per la fisica e per la di Boltzmann all'Università di Vienna ritenevano di no: durante il I Congresso internazionale sulla radiologia e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] ordine rituale. Per esempio, rispondere 'sì' invece che 'no', oppure 'no' invece che 'sì', e calunniare qualcuno vengono immediatamente il patto con Yahweh e il loro contenuto è riassunto nella Tav. IV A.
Anche se nella Bibbia il Codice dell' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] e le loro reazioni erano già noti nel XIX sec. (Tav. II). Questi e altri reagenti scoperti più tardi, assieme all su un lato così come il Liα è sull'altro? Se la risposta è no, ho trovato un nuovo elemento" (Fournier D'Albe 1923, p. 59). Crookes ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] rappresenta il defunto e ciò che si cerca non è se esista o no squilibrio tra il bene e il male ma equilibrio tra il morto e la testa è staccata dal corpo (The St Albans Psalter, 1960, tav. 99); l'arte antica aveva invece rappresentato l'a. di Medusa ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 130, 206), Ossirinco (od. Baḥnasa; Flinders Petrie, 1925, p. 16, tav. 41) e Abū Mīnā (Abdel Aziz Negm, 1991). Negli esempi più modesti la di simboli più antichi (albero della vita, abitato e no, hom o albero del fuoco, cesti e calici votivi, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] alla diagonale del quadrato il cui lato è 12. Riferendoci alla fig. 1 della Tav. III, assumiamo che siano BG=GI=17 e EH=HI=1. Allora ON -Sūtra-Saṃkalanam, AIOC 4. Summary of papers p. 8 no. 5, Allahabad, 1926.
Datta 1932: Datta, Bibhutibhusan, The ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] le cui foglie costituiscono l'alfabeto di simboli da codificare (Tav. I).
Partendo dalla radice dell'albero, la sequenza di un sistema rapido di controllare se due grafi siano o no isomorfi, desidera convincermi della validità del suo metodo ma non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] a esso circoscritto è di 1 a 2), mentre altri no (è il caso, analogo al precedente, del pentagono regolare). nella prop. 115 (il solo esempio di incommensurabilità trattato nel Libro X: v. Tav. II): se a è il lato e d la diagonale, anche le aree ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] bilanciato [nel senso di soppesato] segno per segno" (Naville 1908, tav. 33; Černý 1977, p. 23; Weber 1969, p. 141 , 1947).
Daressy 1910-11: Daressy, Georges, La liste géographique du papyrus no 31169 du Caire, "Sphinx", 14, 1910-1911, pp. 155-171.
...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...