SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] satelliti applicativi, senza dover dipendere dagli Stati Uniti.
L'Ariane (v. tav. II) è un veicolo a tre stadi, con un peso di onde controllare se la ratio di una norma copra o no una determinata esperienza, è altresì vero che il giurista conserva ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] elementi trasponibili (‛trasposoni') nei Batteri e in Drosophila (v. tav. II). Nel solo genoma di quest'ultima specie sono state ognuno sappia se è geneticamente predisposto alla malattia oppure no. Ciò consente a chi risultasse positivo al test di ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] ) il piano dendritico assume l'aspetto di un ventaglio rovesciato (v. tav. II). Lo spessore del piano dendritico è di 8-9 μm, neurology", 1948, LXXXIX, pp. 123-183.
Lorente de Nó, R., The cerebral cortex: architecture, intracortical connections and ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] in una casa durante l'allarme:
Quei porsei che vol la guera no i ne lassa gnanca andar a magnar!(159).
Il controllo dei passaporti Italia al 10 giugno 1911, IV, Roma 1915, pp. 110-112, tav. VI.
7. Nel 1910 il 46% delle case veneziane era sprovvisto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] cielo. (King 1902, v. I, p. 124; v. II, tav. 49, 9-14)
Enūma Anu Enlil, nella sua forma completa e pienamente Ora vi sono nuvole dovunque; non sappiamo se l'eclissi c'è stata o no. Il signore dei re scriva ad Assur e a tutte le città, a ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] (61). Alcuni di questi tentativi furono coronati da successo, altri no. In un secondo gruppo di Case gli uomini si rassegnavano subito, n. 36.
43. V. Hunecke, Der venezianische Adel, p. 391, tav. 12.
44. P. Del Negro, Proposte illuminate, p. 130.
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di Euclide allo scopo di stabilire se esse fossero o no causali, e al pari di Barozzi arrivò alla conclusione che per questo strumento, alla descrizione del quale è dedicata la Tav. I. Rispetto al compasso di proporzione, Galilei si colloca ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] di ‘retrogradazione’ planetaria, per esempio nel caso del pianeta Marte (Tav. III), e in che modo si proposero di produrre questa spiegazione accade che abbiano un moto di tal genere, e altri no, perché fin dal principio nel moto circolare da loro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] ciò che percepiamo sia il mondo quale esso è 'realmente' oppure no, una sorta di 'contatto' tra gli oggetti nel mondo e i doveva essere maggiore di 1 per mettere in moto un mobile (Tav. II).
La terminologia in cui Bradwardine formulò il suo teorema è ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] e dipendente», e Venezia è libera, mentre gli elettori no. Non a caso gli ambasciatori veneziani non si scoprono il Venetia 1688.
146. B. Sartorio, I numi, pp. 9-10, 19 (e tav. X); S. Coledone, Pallade Veneta per il Mese di Marzo 1688, pp. 37-42 ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...