Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] a causa di qualche dispositivo normativo (abbia o no quest'ultimo uno specifico carattere giuridico), vuoi perché UNDP (United Nations Development Programme), Human development report 1992. Global dimensions of human development, New York 1992 (tr. ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] distinzione di religione, fondata sul presupposto che «no Catholic prelate would tell the President (should he ’etica laica, Milano 2007; P. Picozza, Religione, cultura e diritto tra globale e locale, a cura di G. Rivetti, Milano 2007; S. Ferrari ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] vedere un po’ di compassione per un vecchio compare, come no?» (p. 122). Contrariamente al flusso di coscienza modernista, si riduce alla produzione di difese ridisegnate su questo format globale. È evidente che al ‘vicinato’ della modernità (l ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] differenti forme di risparmio, alcune fiscalmente agevolate e altre no.
La conclusione di questo dibattito fu segnata nel Press, 1993, pp. 340-382.
Sørensen, P. B., From the global income tax to the dual income tax: recent tax reforms in the Nordic ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] che si scontra con la realtà che, accordo nucleare o no, l’India continuerà a importare la gran parte delle risorse di Cina e India, le tensioni nel continente e il mutamento degli equilibri globali, a cura di M. Torri, Milano 2007.
J. Carl, V. Rai ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] possano avere più attuazioni, alcune lecite e altre no. Il limite dell'ordine pubblico è venuto in ind., 567.
CARROLL, A.E. (1995) Not always the best medicine: biotechnology and the global impact of U.S. patent law. Am. U. L. Rev., 44, 24-33. ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] forme di conflitto e di alienazione.
‘No folclore without the folk’. Orizzonti internazionali
Il L. Zagato, Heritage communities, un contributo al tema della verità in una società globale?, in Verità in una società plurale, a cura di M. Ruggenini, R ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] giugno la rivista "Newsweek" ospitava un articolo intitolato Project No Hole?
Il Progetto Mohole andò avanti con difficoltà ancora Per il progetto DSDP, le perforazioni furono gestite dalla Global Marine.
La nave Glomar Challenger fu varata nel 1967; ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] il 57% sono femmine, non vanno a scuola (EFA Global monitoring report 2006, pubbl. 2005; EFA Global monitoring report 2008, pubbl. 2007, pp. 58-62 Così negli Stati Uniti è stato istituito il programma No child left behind e, nel Regno Unito, il Sure ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] sue responsabilità e sceglie che cosa ricordare e che cosa no. Nei circa 100 giorni di apertura al pubblico, Documenta and geographies, in Where art worlds meet. Multiple modernities and the global salon, ed. R. Storr, Venezia 2005, pp. 59-63. ...
Leggi Tutto
no global
‹nóu ġlóubël› locuz. ingl. (propr. «non globale»), usata in ital. come agg. e s. m. e f. (e comunem. pronunciata ‹noġlòbal›). – Che, o chi, si oppone al processo di globalizzazione economica.
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...