Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] : popular culture and Japanese transnationalism, 2002; Global prism, 2003), il Giappone, che fino agli fra un approccio surrealistico e motivi di sapore psicanalitico, fino a Sensei no kaban (2000, La borsa del sensei), dove l'esile, inconsueto ...
Leggi Tutto
LETTERATURE MIGRANTI.
Elisabetta Sibilio
– La letteratura mondo. Bibliografia
La letteratura mondo. – Nell’ultimo decennio, negli studi letterari, ci si è allontanati sempre di più dalla nozione di [...] opposizioni come centro/periferia (Moretti 1994) o planetario/globale (Spivak 1990). Tale acceso dibattito si è poi migrante’ si nutre delle grandi migrazioni di massa che fan no della penisola un punto di passaggio verso altre destinazioni europee o ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] organizzatori. In caso contrario, per esempio per la regata Global Challenge che si svolge su monotipi con rotta da est verso il vantaggio di continuare a marcare il rivale sia o no maggiore del rischio di essere superati da altre barche che vanno ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] formate al momento della decolonizzazione. Di buon grado o no, fra le più gravi violenze e traversie, il myth or reality?, Oxford 1992.
Featherstone, M. (a cura di), Global culture. Nationalism, globalization and modernity, London 1990.
Ferro, M., L' ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] minibasket. Sopravvivono anche altri anglicismi (back door, no look passage, pick and roll, play-maker, : the unruly trinity, Buckingham, Open University Press, 1999.
Sport in the global society in the media world, a cura di N. Blain, A. Bernstein ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , presso un qualsiasi sportello bancario, della banca trassata o no. Ciò in virtù di quelle intese fra banche che sono history and vertical control, London 1988.
Channon, D. F., Global banking strategy, New York 1988.
Chorafas, D. N., Electronic ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] il gruppo non-O1, a seconda che agglutinino oppure no con l'antisiero O1. Tutte le epidemie di colera , pp. 203-211.
Lederberg, J., Infectious disease. A threat to global health and security, in ‟Journal of the American Medical Association", 1996, ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] deputato e un ruolo preciso?
Nell’odierna cartografia del mercato culturale globale, si può dire che il teatro sia in nessun luogo e in ‘tenuta di immagine’ che, lo si creda o no, ha indirettamente nutrito tutta la ripresa e ogni impresa teatrale ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] le aveva marcate. In un certo senso il localismo diventa globale.
Ricche nubi sulla società civile
Dal punto di vista delle di base e ogni tipo di associazionismo, socialmente esistente o no. La provincia di Siena ha da sempre un’anomalia nella ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] gli altri allo scopo di sopravvivere, siano o no attrezzati per farlo. Chi non è attrezzato soccombe e 18, pp. 39-41.
Amigoni, F., Bruni, F. e altri, Il mercato globale. Problemi e prospettive per il manager, Milano 1992.
Aronowitz, S., DiFazio, W., ...
Leggi Tutto
no global
‹nóu ġlóubël› locuz. ingl. (propr. «non globale»), usata in ital. come agg. e s. m. e f. (e comunem. pronunciata ‹noġlòbal›). – Che, o chi, si oppone al processo di globalizzazione economica.
popolo no-global
(popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...